GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] , pp. 65 s.; Id., Chronicon seuHistoria septem tribulationum Ordinis minorum, a cura di A. Ghinato, Roma 1959, pp. 9, 20; Id., Opera, Epistole, a cura di L. von Auw, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], CIII, Roma 1981, p. 162; Id., Opera ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Francesca Mariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] si annoverano nel 1631 la collaborazione alle tavole della Galleria di Vincenzo Giustiniani e le incompiute illustrazioni delle Epistole eroiche di Antonio Bruni.
Morì a Roma, afflitto dalla podagra, nel 1633.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] 1508-1509 dal Fantuzzi, ma forse si deve spostarla un poco più avanti, agli anni 1511-12: il B. infatti, in una epistola in endecasillabi sciolti a G. B. Morelli (Roma, Accad. Nazion. dei Lincei, Cors. 32. A. 19, ff. 3 ss.), composta sicuramente dopo ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] Catania 1894-1897, furono così raccolti dall’autore: I, La Palingenesi, La Francesca da Rimini, Le Ricordanze, 1894; II, Il Lucifero, Le Epistole; III, Il Lucrezio, L’ode al Re, La Giustizia; IV, Il Giobbe, Le poesie religiose; V, Le Odi di Orazio, L ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] del manoscritto D.VI.28 (Brescia, Biblioteca civica Queriniana, XVII secolo). Oltre a brevi epigrammi, alle epistole prefatorie e alla traduzione della Danielis prophetae visio, Posculo scrisse probabilmente altre due opere, perdute, intitolate De ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] Franziskanern zu Tana in Indien am 9. und 12. April 1321, in Franziskanische Studien, XVI (1929), pp. 72-80; Angeli Clareni Opera, I, Epistole, a cura di L. Von Auw, Roma 1980, pp. 68-81 (ep. 14, XIV), 236-253 (ep. 49, LIII); Liber Chronicarum sive ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] il rito ambrosiano (1571). Della sua vasta produzione comprendente anche opere letterarie, storiche, scientifiche, orazioni ed epistole, stampate in veste tipografica più che dignitosa, in caratteri nitidi ed eleganti sia tondi sia corsivi, fornite ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] 1498 all’anno 1512 e altri scritti, a cura di E. Niccolini, Roma 1999, pp. 150, 183, 294, 328; C. Asso, I libri di epistole italiani e la cultura del Cinquecento, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, a cura di G. Belloni - R. Drusi, II, Treviso ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] (C. Cipolla - F. Pellegrini, Poesie minori..., 1902, pp. 32-35; Billanovich, 1976, p. 53; Witt, 2005, p. 166). Ancora, nell’epistola V di Mussato, dedicata alla discesa in Italia di Enrico VII e indirizzata proprio a Zambono, questi è definito «pater ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] al 1755.
C. De Rosa di Villarosa, infine (Notizie di alcuni cavalieri..., p. 264) attribuisce altre opere inedite al D.: L'Epistole di s. Paolo Apostolo e Le sette Canoniche degli Apostoli volgarizzate; Il Salterio, o sia i Salmi di Davide con altri ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...