FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] sui suoi studi e le sue letture, tanto che un giorno "giunse al pazzo furore di voler bruciare due libretti di epistole inglesi contenenti la storia di quell'isola ed altri di belle lettere francesi stampati in Olanda (lingue ambedue a lui ignote ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] accusò di errori di traduzione e di plagio. Nel II tomo pubblicò il poemetto La repubblica feudale, insieme con uno scambio epistolare con il giurista Stefano Patrizi, che il M. invitava a ultimare al più presto le sue istituzioni feudali.
Molto si è ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] per l'esiguità del suo patrimonio), consolandosi con gli studi e cercando di rifare i conti con il proprio passato.
Le epistole I-XV (ed. Starn), scritte tra gennaio e maggio 1531, descrivono ansie e aspettative dei primi tempi dell'esilio a amici ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] di Boemia, Napoli 1630. In latino scrisse pure il Panegyricus octoSanctorum Neapolis Patronus (Napoli 1604), un volume di epistole (Epistolarum liber primus, Napoli 1615: gli altri due libri previsti dall'autore non furono mai stampati) e alcune ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] in quella città fece copiare dal suo cappellano Giovanni da Monterchi un Lectionarium evangeliorum e forse un volume di epistole di s. Girolamo. Anzi, lavorando e viaggiando nelle province imperiali, scopri in sé la vocazione di rinvenitore di codici ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] risale una breve corrispondenza de moribus curiae con Pier Candido Decembrio, anch’egli reduce da un soggiorno romano, ma le epistole inviate da Niccoli non si sono conservate.
Intorno al 1430 si colloca la rottura con Francesco Filelfo che pure con ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] XVIII, 1976, III serie, n. 105-108, pp. 57-67: 63). Robert Paris, invece, come si può riscontrare dalle epistole degli archivi, aveva più volte espresso gratitudine e interesse per gli studi realizzati da Widmar, che in Francia avevano contribuito a ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] continuò a impegnarsi nella stesura di libri di testo: ricordiamo un’edizione annotata con testo a fronte delle Satire, delle Epistole e dell’Arte poetica di Orazio (Venezia 1802), un’edizione delle Rime di Francesco Petrarca (I-II, Milano 1805), le ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] insinuazioni di Tiraboschi, ma anche di Saverio Bettinelli. Più ostile era il contegno di Tomás Serrano in due epistole, indirizzate a Clementino Vannetti, Super judicio Hieronymi Tiraboschii de M. Valerio Martiale, L. Anneo Seneca, M. Anneo Lucano ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] il patrono che contribuì ad ottenergli la protezione ufficiale del governo ducale. Sei delle sue edizioni sono precedute da epistole dedicatorie al C.: la Lectura prima super sexto libro Decretalium di Domenico da San Gimignano (Torino 10 apr. 1487 ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...