BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] prima di tutto" e di educazione dei ragazzi alla vita civile. altri scritti di propaganda politica accesa ed aperta (dall'Epitaffio di Francesco Giuseppe, in formato di album, stampato il 22 nov. 1916, a Il segreto della vittoria, uscito a Firenze ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] panneggi abbondanti e decorativi (per es. al Muz. Narodowe le ali del trittico da Trzebunia, ca. 1425-1430, e l'epitaffio di Wierzbięta di Branice, ca. 1425; nel chiostro dei Francescani ritratti affrescati dei vescovi di C., ca. 1435).Anche fra le ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] .
Due ammiratori ne piansero la grave perdita: Franco Sacchetti e Coluccio Salutati. Mentre quest'ultimo componeva in versi l'epitaffio che si legge tuttora sul cenotafio di Certaldo, l'altro vedeva tristemente, con la scomparsa del B., la fine ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] : couraverunt (I, 1419, Piceno), Cloul[i], plouruma (I, 1297, Amiterno), coraverunt (Preneste); plous (Senatus cons. de Bacch.), plouruma (epitaffio antico). Non solo l'ortografia ma anche la pronunzia si è conservata in un manipoletto di voci delle ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] dell'antica religione, andarono perduti. I pochi avanzi di genere letterario dell'Italia longobarda a noi pervenuti, qualche epitaffio, qualche carme, qualche pagina di storia, mostrano, dai nomi dei loro autori, di essere stati prodotto di elementi ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] i suoi Ricorda con rabbia (1956) e L'istrione (1957), ma il cui valore era stato molto ridimensionato per i successivi Epitaffio per Georges Dillon, Tempo presente, Hotel in Amsterdam, A ovest di Suez. Nel 1961 ebbe miglior fortuna con Lutero e nel ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] decisione del S. Uffizio, che in ciò non trovava nulla in contrario, salvo a veder bene ciò che si doveva scrivere sull'epitaffio, si chiude (1734) il processo di G.
Galilei filosofo. - Il G. trova il suo posto in filosofia nel contrasto mediante il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] Epistolae, n. 10, ibid., p. 711 (per la questione di Lotario II), e n. 39, ibid.. p. 751 (per la questione d'Ignazio); epitaffio di B. III: ed. Lib. pontif., cit., p. 150 n. 27 alla vita; regesti: Ph. Jaffé-P. Ewald, Regesta Pontificum Romanorum, I ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] è quello che gli interessava" (pp. 86-88).
A testimoniare la insensibilità dei comandanti delle navi negriere, questo è l'epitaffio di uno di essi:
Sotto questa pietra giace
il corpo
del
Capitano Thomas Hughes
che lasciò questa vita
il 2 giugno 1777 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] (Dittenberg 1920, n. 943).
La stima da cui erano circondati molti medici dell’età ellenistica è dunque ampiamente dimostrata dagli epitaffi, i decreti e le dediche che li riguardano. Ma qual era la loro condizione o classe sociale? Le iscrizioni che ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....