MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] primo evangelizzatore del Piceno. Non mancano però manufatti di indiscutibile originalità e interesse storico-artistico, quali l'epitaffio del vescovo Vitaliano nella cripta del duomo di Osimo, pannello finemente decorato di età liutprandea (712-744 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] mosaici marciani, quelli del battistero e della cappella di S. Isidoro. Nel battistero egli stesso fu sepolto in un monumento con epitaffio dettato da Francesco Petrarca, e fu l'ultimo doge a essere sepolto nella basilica di S. Marco. La cappella di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] un'esagerazione malevola, diretta contro una scuola che egli detestava. Per quanto riguarda l'istruzione degli schiavi-medici, possediamo alcuni epitaffi che attestano di schiavi morti molto giovani (a 19 o 20 anni) ai quali era stato, ciò nonostante ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] avara, o nell'agile canzonetta del Morando sul «nano gobbo, bravo, innamorato» (XX); più coperto è invece nell'affettuoso epitaffio di un grillo, di Giovan Leone Sempronio (XVII); o in quello, epicamente intonato, di una pulce, dello Zazzaroni (XIII ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Bembo e le arti, a cura di G. Beltramini, H. Burns, D. Gasparotto, Venezia 2013, pp. 339-356, in partic. p. 345; l’epitaffio del Gallo scritto da Bembo si può leggere nei suoi Carmina, [Venezia 1533], a cura di R. Sodano, Torino 1990, pp. 53-54.
8 K ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] nei primissimi anni cinquanta, furono le condizioni del quadro politico e l'avversione delle forze economiche e finanziarie; epitaffio giuridico ne fu invece l'art. 46 della Costituzione: norma di significato ambiguo e comunque non approfondito a ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] Charybdis, in AbhMainz, XIV, 1987, ρ. 1 ss. - Baia: Β. Andreae, in AA.VV., Il ninfeo imperiale sommerso di Punta Epitaffio, Napoli 1983, p. 49 ss. - Laocoonte: B. Andreae, Odysseus, cit.; id., Il gruppo del Laocoonte: σημειον της Ιλίου αλωσεως, in ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] pubblica essi non sono distinguibili dai loro colleghi. La scelta religiosa non appare nelle iscrizioni note, se non nell’epitaffio di Petronio Probo, e anche in questo caso il tono è quello di chi ritiene di essersi ulteriormente innalzato nella ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] storia dell’uomo, anche se, circoscrivendone la portata, molti dei suoi lettori interpretarono le sue pagine come un epitaffio del bipolarismo e della Guerra fredda. Dalla prospettiva dei problemi della pace e della guerra, gli analisti militari e ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] iniziative di Desiderio (v.) a Montecassino (v.). Il momento formativo della bottega è stato individuato nella lastra incisa con l'epitaffio del console Bono (m. nell'834), oggi conservata in S. Restituta, e in un paliotto d'altare di più elevata ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....