DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] dello stesso anno.
Il suo corpo venne sepolto in cattedrale, presso l'altar maggiore. Sulla tomba un epitaffio dettato dal fratello Francesco: "Qui quidem Hesperium legatus viderat orbem/hic Baptista iacet Francisci antistitis, illum/huc illexit ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Cortona, ma la morte lo colse prima che potesse assumere l'incarico, il 23 luglio 1464, secondo il Giustiniani (p. 146).
Un epitaffio in suo onore è nella Flamecta di Ugolino Verino. Dopo il già ricordato matrimonio con una Spini, il C. si sposò una ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] " (D'Adda, p. 140). A parte il Conflictus, non abbiamo nessuna notizia delle opere menzionate. Si attribuisce al G. un epitaffio di Maometto II pubblicato da Paolo Giovio negli Elogia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, ArchivioGonzaga, b. 847 ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] , per sette strumenti (1966); Momenti, per quartetto d'archi (1966); Elegie, per violino, violoncello e pianoforte (1966); Epitaffio per C. Pavese, per clarinetto, violino e violoncello (1967); Diagramma, per violino, clarinetto e pianoforte (1970 ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] si proclama la fede nella metempsicosi e si afferma che nel C. è rivissuta l'anima di Catone; l'altro, in forma d'epitaffio (cod. Vat. lat. 3353, f. 50), che paragona la sua sorte con quella d'un altro suicida.
Il Giraldi ricorda la repugnanza del ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] Gregorio di Tours) e il pontefice, il 7 febbraio, fu una delle prime vittime. Fu sepolto a S. Pietro in Vaticano; il suo epitaffio è perduto.
Fonti e Bibl.: Pelagius II, Epistulae, in PL, LXXII, coll. 703-706; G.B. de Rossi, Le due basiliche di S ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] a un nuovo parroco.
Fu sepolto a S. Giovanni di Verdara e sulla sua tomba fu posto l’epitaffio: «Corpus humi coeloque animam comitto fidelis venerabilis presbyteri, et eximii grammaticae Latinae, Graecae, Hebraicaeque doct. Petri de Montagnana ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] secolo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia di Napoli, XXII (1979-80), pp. 77-176; A. Acconcia Longo, Gli epitaffi giambici per G. di A., per la madre e per la moglie, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] pensare che ve ne fossero altri oltre ad Angelo). Scrive poi che era troppo libero nel parlare, ma conclude l'epitaffio riconoscendogli dottrina e ingegno, nei quali pochi gli erano pari.
Il L. lasciò molte tracce atte a ricostruirne la personalità ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] p. 87). Il suo testamento datava dal 27 nov. 1308.
Una tradizione lo dice sepolto nella chiesa di S. Domenico e ne riporta l'epitaffio, ma si può dubitare della genuinità di questo, che gli dà per padre un Bonifacio e assegna la sua morte al 1302.
L ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....