• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [20]
Patologia [11]
Biologia [9]
Chimica [3]
Anatomia [2]
Ingegneria [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Immunologia [3]
Citologia [3]
Fisiologia umana [3]

alveolo

Dizionario di Medicina (2010)

alveolo Piccola cella completamente chiusa o aperta da una parte. A. dentari, piccole escavazioni del margine libero della mandibola e del mascellare nelle quali si impiantano le radici dei denti. A. [...] delle pareti delle diramazioni estreme dell’albero bronchiale (dotti alveolari, infundiboli), che danno al lume di queste formazioni un aspetto multiloculare. Sono costituiti essenzialmente da un endotelio, epitelio pavimentoso a un solo strato (con ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ENDOTELIO – MANDIBOLA – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alveolo (1)
Mostra Tutti

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di dimensioni inferiori, se non vengono trattenute dallo sbarramento rappresentato dall'epitelio vibratile della trachea e dai primi segmenti dell'albero bronchiale, possono giungere fino agli alveoli polmonari. Il materiale corpuscolato che si ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

INFLUENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35) Gaetano GIORDANO L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] da virus: nell'infezione influenzale il virus, data la primitiva localizzazione. a livello dell'epitelio tracheo-bronchiale, raggiunge gli alveoli polmonari direttamente per contiguità, "pneumopatia a primitiva localizzazione respiratoria" secondo la ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – MICROBIOLOGIA – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLUENZA (6)
Mostra Tutti

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] uno dorsale e uno ventrale, derivati entrambi dall'epitelio entodermico del duodeno. L'abbozzo pancreatico dorsale cloro, poche proteine, secreto mucoso, prodotto dalle ghiandole bronchiali, e surfactante, la cui quantità aumenta soprattutto durante ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] in base alla quale i carcinomi si sviluppano sia dall'epitelio sia dal connettivo. La teoria oncogenetica di Virchow prese a manifestazioni locali quali la febbre da fieno, l'asma bronchiale e le allergie alimentari. Nel 1906 il barone Clemens von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Tosse

Universo del Corpo (2000)

Tosse Annamaria Verde Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] gli alveoli, dove mancano terminazioni nervose sensoriali. L'epitelio della laringe, della trachea, dei grossi bronchi efficace, la tosse deve staccare il muco dalla parete bronchiale e disperderlo nella corrente di aria. Questa funzione dipende ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – INSUFFICIENZA CARDIACA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosse (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
bronchiale
bronchiale agg. [der. di bronchi, pl. di bronco2]. – Dei bronchi: epitelio b., cartilagini, ghiandole b.; albero b., la parte dell’apparato respiratorio formata dai bronchi e dai bronchioli; arterie b., rami dell’aorta toracica che si dirigono...
espettorante
espettorante agg. e s. m. [part. pres. di espettorare, con valore causativo]. – Di medicamento che facilita o promuove l’espettorazione delle secrezioni bronchiali, fluidificandole, o aumentandole, o favorendo il movimento delle ciglia vibratili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali