Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] suoi interventi, in opposizione alle tendenze spiritualistiche dell’epoca, sostenne le istanze laiche e illuministiche e contribuì con l’Europa, ritenendo che la finalità del movimento risorgimentale fosse non solo l’indipendenza dell’Italia, ma il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , due aspetti del più vasto movimento della critica nei riguardi della Commedia, quale si è andato delineando dall'epocarisorgimentale sino ad oggi. In esso è possibile scorgere cinque correnti che, successivamente, hanno animato l'assiduo sforzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] in vita dall’autore, la Pubblica felicità: avallo autorevole alla definizione di Muratori «padre della storia» consolidatasi in epocarisorgimentale, comoda in sede divulgativa ma da inquadrare nella cultura e ideologia del tempo.
La vita
Nato il 21 ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] incondizionata.
Da Bucarest, anch'egli si collocava nel solco di una tradizione culturale che, da uomini dell'epocarisorgimentale come il cardinale Mezzofanti, C. Cattaneo, D. Sestini, il Leopardi dello Zibaldone, ilVieusseux e il Tommaseo, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] autoritario. Gentile intendeva così recidere i legami del fascismo con il precedente nazionalismo, estraneo all’epocarisorgimentale, per collegarlo invece al genuino carattere del sentimento mazziniano. Per i nazionalisti, infatti, il concetto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] , soprattutto da un punto di vista storico-politico limitatamente ai rapporti tra l'Italia e le "nazioni" slave in epocarisorgimentale.
All'Ucraina e alla sua letteratura dedicò alcuni studi, tutti degli anni Venti, che costituiscono, e non solo in ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] nel 1903, Tarcisius, actio dramatica nel 1907, Ad Golgotam, sacra actio dramatica nel 1910), pubblicò profili di personaggi dell'epocarisorgimentale (F. Sclopis, D. Carutti, D. Berti, N. Bianchi, A. Brofferio, U. Rattazzi, C. di Cavour e altri ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] le stampe una importante raccolta di corrispondenze dell'epocarisorgimentale, le quali gettavano su taluni episodi del numerosi furono poi gli studi del B. su Carlo Alberto e la sua epoca, su Cavour, Massimo d'Azeglio, L. C. Farini, pubblicati per la ...
Leggi Tutto
Novarese, Vittorio Nino
Stefano Masi
Costumista, scenografo, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 15 maggio 1907 e morto a Los Angeles il 17 ottobre 1983. Eclettico cultore di [...] italiano di costumi teatrali. Il primo contatto di N. con il mondo del cinema risale al film ambientato in epocarisorgimentale 1860 (1933) di Alessandro Blasetti, il quale gli chiese di vestire i volontari di Garibaldi mettendone in evidenza le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] , "uno positivo e l'altro negativo", per cui in ogni epoca storica si darebbero quattro fasi della durata di una generazione nel corso alla Francia - lo stretto collegamento della rivoluzione risorgimentale con quella del vicino paese e per chiedere ...
Leggi Tutto