Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] hanno fatto seguito ricerche più direttamente impegnate nella ricostruzione delle connotazioni fondamentali dell’idea di nazione in epocarisorgimentale (A.M. Banti, La nazione del Risorgimento, 2000; C. Sorba, Teatri. L’Italia del melodramma nell ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] suoi interventi, in opposizione alle tendenze spiritualistiche dell’epoca, sostenne le istanze laiche e illuministiche e contribuì con l’Europa, ritenendo che la finalità del movimento risorgimentale fosse non solo l’indipendenza dell’Italia, ma il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] in vita dall’autore, la Pubblica felicità: avallo autorevole alla definizione di Muratori «padre della storia» consolidatasi in epocarisorgimentale, comoda in sede divulgativa ma da inquadrare nella cultura e ideologia del tempo.
La vita
Nato il 21 ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] incondizionata.
Da Bucarest, anch'egli si collocava nel solco di una tradizione culturale che, da uomini dell'epocarisorgimentale come il cardinale Mezzofanti, C. Cattaneo, D. Sestini, il Leopardi dello Zibaldone, ilVieusseux e il Tommaseo, A ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] Gran Bretagna alla fine del Settecento, passando per i romantici che parteciparono a varie guerre d’indipendenza in epocarisorgimentale, fino agli idealisti che ingrossarono le fila di entrambe le fazioni in lotta durante la guerra civile spagnola ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] le stampe una importante raccolta di corrispondenze dell'epocarisorgimentale, le quali gettavano su taluni episodi del numerosi furono poi gli studi del B. su Carlo Alberto e la sua epoca, su Cavour, Massimo d'Azeglio, L. C. Farini, pubblicati per la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] impostazione: il materiale che lo adorna è traianeo e adrianeo; dell’epoca sono solo i rilievi relativi alle gesta contro Massenzio e alle cerimonie e di cimeli la storia italiana dal processo risorgimentale alla fine della Prima guerra mondiale.
L’ ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] una posizione che era in contrasto con la tradizione laica e risorgimentale dello Stato italiano. La percentuale dei votanti fu elevata: 88, la definizione di Vittorini, ad "affermare i colori di un'epoca, di un anno, di una stagione", in opere in cui ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 'Europa all'intellettuale è da sempre affidato un ruolo risorgimentale, di custode della lingua e della coscienza collettiva. La duchessa e la cuoca", 1983), dove la disgregazione di un'epoca è vista in chiave simbolica.
Il favore del pubblico si è ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] era un erede legittimo, si potrà credere che l'eredità risorgimentale più autentica continuasse a vivere tra alcuni pochi uomini che, Bari 1974).
Nolte, E., Der Faschismus in seiner Epoche: die Action française, der italianische Faschismus, der ...
Leggi Tutto