STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] estate dall'altra. Ciò è avvenuto verso il 1250 della nostra era. All'epoca presente il Sole è al perigeo circa il 1° gennaio e all'apogeo Tessaglia deriva direttamente da tale composizione. All'arte carolingia anche la letteratura del sec. VIII poté ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] , scritte, sbalzate, adorne talvolta di smalti. Il pomo della spada carolingia (fig. 8, n. 2), quando non è formato da un ).
Seguendo le sorti e i mutamenti della scherma in quest'epoca la spada, specialmente quella di città o da duello, diviene ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] contro Ariperto, e fu conquistata a forza. L'età carolingia e imperiale è caratterizzata dalla progressiva ascesa del potere vescovile: , generano conflitti con Milano, specialmente all'epoca dell'arcivescovo Ariberto che aveva ricevuto da Corrado ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] fatti in segreto (le coniurationes ricordate sin dall'età carolingia), di prorompere in atti di passeggera rivolta, ma costruzione prospiciente il suo fianco sinistro. Demolendosi, in epoca recente, anche il cavalcavia, or sono venticinque anni ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] trasmesso da adeguate fonti. Nel rinnovato fervore di studî dell'era carolingia l'opera. di C., incompleta sì, ma non povera di in Trogo Pompeo di pochi decennî anteriore a quest'epoca; rientra anche in una tradizione retorica, di cui seguiamo ...
Leggi Tutto
Il denaro fu l'unità monetaria presso i Romani; per la sua bontà, incontrò largo favore anche nei popoli confinanti dell'Impero. Il nome rivisse poi nel Medioevo (fr. dénier), dopo la riforma monetaria [...] Bollett. Commiss. arch. com. di Roma, 1927.
Denaro carolingio. - Fu questa la sola moneta effettiva, che ebbe corso per quali ai tempi di Pipino 12 equivalevano a un soldo. All'epoca della sua istituzione, il denaro consisteva in un pezzo d'argento ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] barbarica longobarda. Ai tempi del dominio franco, cioè dell'arte carolingia sul finire del sec. VIII e il principio del IX, decorata con interessanti affreschi (principio sec. XV). All'epoca del dominio di Venezia risale il ponte sul Natisone (Pome ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] nel passato della civiltà di quelle terre, civiltà che fu carolingia e francone prima di diventare nazionale. La curia vescovile di arazzi). Essi si mantengono tali anche durante l'epoca del barocco, che specialmente per Anversa fu gloriosa con ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Tours
Francesco Cognasso
Scrittore dell'epoca merovingica. Apparteneva a famiglia senatoria romana di Alvernia e nacque verso il 538. Fu educato prima dallo zio, vescovo d'Alvernia; poi, [...] senza attenuare, senza mascherare. Documento unico per la conoscenza dell'epoca merovingica, G. è certo il più importante fra i cronisti occidentali del Medioevo fino all'età carolingia.
L'Historia Francorum (Historia ecclesiastica Francorum, o Gesta ...
Leggi Tutto
Poema epico francese della gesta carolingia, che narra la spedizione di Carlomagno contro Agolante, re dei Saraceni, e trae il titolo dal nome del monte in Calabria, dove ha luogo il combattimento. Il [...] testo, conservato in numerosi manoscritti, sembra, per le forme metriche e per il colorito linguistico, risalire ad epoca abbastanza antica, ed è probabilmente elaborazione di un testo ancora anteriore: il re Agolante compare già nella Cronaca di ...
Leggi Tutto
purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a quello della porpora: manto p.; tendaggio...
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, che adempivano in Italia alle funzioni...