Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] un contesto socioeconomico agricolo e protoindustriale) a quell’epoca erano riscontrabili solo a livello locale. Infatti, il 1975 e il 1980 un po’ più della metà deicomuni italiani registrò un aumento della popolazione, invertendo la tendenza della ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] studioso americano, al Centro-Nord l’esperienza ‘repubblicana’ deicomuni ha favorito l’instaurarsi di forme di governo autonome e del secondo dopoguerra e quelle dell’epoca prefascista.
Nel ripercorrere la teoria dei cleavages di Rokkan è importante, ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] risalire questa frattura al 13° sec., epoca in cui l’Italia era divisa tra la frammentazione comunale del Centro-Nord e la monarchia normanna del Regno meridionale. Secondo Putnam la civiltà deicomuni, come palestra di partecipazione civica e di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] l'Inghilterra o la Francia e dell'indipendenza politica deiComuni italiani. Alcuni commentatori posteriori della Lex regia, quali il suo legame alquanto vago con le realtà politiche della sua epoca. Ancora più importante è il fatto che Kant stesso ( ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] (CNR), ha portato a classificare il numero deicomuni a rischio da meno di 1400 a quasi 3000 di circa 7 m, il fenomeno culminò con l’eruzione del Monte Nuovo. In epoca contemporanea il fenomeno si è verificato a Pozzuoli tra il 1970 e il 1972 (con ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] edifici in muratura, che all’epoca rappresentavano la maggior parte del patrimonio d.m. 3 giugno 1981 che classificarono a bassa sismicità S=6 il territorio deicomuni delle Regioni Basilicata, Campania e Puglia e a sismicità S=9 il territorio di ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] che ripropone la medesima narrazione con filmati e foto d’epoca. Vale la pena notare l’uso ostensivo dell’accento 442.
C. Pennino, A. Pennino, A. Carbone, Analisi demografica deicomuni della valle del Belice colpiti dal sisma del 1968, Palermo 1979.
...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] con gli altri Stati europei fu sempre presente nei progetti dei tecnici dell’epoca, ma soprattutto gli eventi dimostrarono l’anelito a far presto, perché mettere in contatto e in comunicazione i cittadini significava prima di tutto «fare gli Italiani ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di governo e coniò la formula "impadroniamoci deicomuni" su cui il Partito socialista italiano . Salvaco, Riflessi parlamentari delle lotte agrarie emiliane, in Le campagne emiliane nell'epoca moderna, a cura di R. Zangheri, Milano 1957, pp. 211-218 ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] ricavato da tale vendita andava a favore dello Stato (3/4) e deicomuni (1/4) quando gli enti erano regolari e a favore del fondo di ettari, pari al 12% dell’area coltivabile dell’epoca, con una particolare incidenza nel Mezzogiorno, dove si arrivò ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...