Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] l'sms o la mail, che si adopera per comunicazioni privatissime sia contemporaneamente il mezzo della massima ufficialità e intimo, perfezionando un meccanismo che si era già avviato all'epocadei mass media, ma che in precedenza si riferiva soltanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] fine dell’XI secolo vede un po’ ovunque il sorgere deiComuni, che lottano contro l’impero e contro le potenze vicine scrutano il Testo Sacro alla ricerca di analogie tra le epoche antiche e la moderna, di continuità e discontinuità nella storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] Quaranta del XIII secolo sono segnati dalla crescente ostilità deiComuni lombardi: le difficoltà militari – tra cui è dei tre morti dipinto su due pareti contigue nella Cattedrale di Atri.
La quasi totale assenza di pittura monumentale di epoca ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" deiComuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] Ischia, nel Viterbese, all'atto con cui i rappresentanti deiComuni della Lega guelfa di Toscana nominarono il fratello Ranuccio uomini d'arme. Il fatto che Guido Farnese fosse all'epoca vescovo della città poteva favorire tale disegno e a confermare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo e fino all’inizio del successivo l’estensione delle funzioni [...] dello Stato contemporaneo e che inizia proprio con l’epoca d’oro del pensiero liberale, successivamente alla Rivoluzione francese ceto cittadino a esercitare in prima persona il governo deicomuni urbani e riorganizza il governo centrale, a scapito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] feudale permea la vita civile e amministrativa dell’epoca, penetrando nei gangli delle istituzioni, dimostrandosi un di fatto acquisito. Dopo la resa dell’imperatore alle pretese deiComuni, sanzionata dalla pace di Costanza, in seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] sfondo degli eventi storici che porteranno alla nascita deiComuni.
Monodia profana in latino
Il fatto che non Si tratta di canzoni mariane in lingua gallego-portoghese (all’epoca considerata la lingua della poesia lirica iberica) in una forma ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] 'aristocrazia piemontese, piegata dall'avanzata deicomuni alla conquista del territorio, consigliò alle II Lancia. Contributo alla storia politica e letteraria italiana nell'epoca sveva, Torino 1886; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] , mentre in Italia, con la nascita deiComuni, il castello viene sostituito dal palazzo comunale, sede del potere civile e simbolo della città.
Il castello
In epoca romana il palatium indica la residenza dei principi, ma a partire dal IX secolo ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] , p. 96, n. 10). A quella stessa epoca, inoltre, andrebbero assegnate anche la radicale ricostruzione del corpo : 349-351; s.v. Susa, in Il Piemonte paese per paese (Enciclopedia deicomuni d'Italia, 7), Firenze 1995, pp. 128-133; C. Tosco, Architetti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...