Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] delle diaconie, dei monasteri e lungo le strade di grande comunicazione, cioè lungo gli itinerari dei pellegrini. Fra internati e di conseguenti campagne di stampa, era per quell’epoca una buona legge, garantista e illuminata. Ma le finalità di ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] di morte semplice, il diritto penale dei secoli passati prevedeva una p. di alle belve, il veleno.
Nell’epoca moderna sono stati poi introdotti sistemi fascismo per i più gravi delitti politici (1926) e comuni (1930); il d. l. lgt. 224/10 agosto ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] ; la pasta, plastica, è foggiata con sistemi comuni alla maggior parte dei prodotti ceramici: a mano, al tornio, entro il 19° sec. la decorazione segue le vicende del gusto; in epoca moderna sull’ornato prevale l’esigenza della forma e del colore.
...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] indifferente alle critiche dei sindacati e dei liberali puri, dei pacifisti e deicomunisti, aveva frattanto W. W. Hadley, Munich, ivi 1944; A. L. Rowse, The End of an Epoch, ivi 1947; L. B. Namier, Diplomatic Prelude, ivi 1948; J. W. Wheeler- ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] anche il diritto aeronautico, posto però, all'epoca, non in posizione paritaria rispetto al diritto ciò significa che è il legislatore stesso che ha individuato dei principi speciali, comuni al trasporto marittimo e aereo, sì da estendere al secondo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] intermedie senza alcuna porta interna di comunicazione. Questo tipo si trova al sud dei grandi fiumi. Nel territorio di studio a Delft. Scolaro dell'Ouwater fu il maestro principale dell'epoca: Geertjen tot Sint Jans, nato a Leida e morto a Haarlem ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] nell'Italia avanti il dominio dei Romani (1810). Ma è al Medioevo, all'epoca della nascita delle nazioni moderne, che ci si volge: all'epocadei primi re d'Italia, Liutprando, Arduino, e all'epocadei liberi Comuni. La storiografia s'imperniò quindi ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] perduellio) e a quelli che potevano contaminare la comunità nei riguardi degli dei. Egli aveva ius vitae et necis; ma alcuni credono che, almeno per i giudizî più gravi, dovesse intervenire anche l'assemblea. All'epoca regia si fanno risalire (ma c'è ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] e il 264 a. C., ben 24 raggiunsero la carica in quest'epoca per la prima volta, e invece i gentilizî nuovi che compaiono nei fasti nel Piemonte e nel Napoletano, che la maggior parte deicomuni dipendeva da feudatarî; in Sardegna alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] rinomanza. A capo della regione friulana, da quest'epoca, si pone il Forum Iulii orientale posto, come già sempre maggiore importanza d'un fattore della vita friulana: la forza deicomuni, che sovente aiutano il patriarca a lottare contro i conti di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...