PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] alle fonti giustinianee e ha, come sembra, addentellati nell'epoca romano-ellenica e nel linguaggio cristiano.
Bibl.: Per la delle stesse persone giuridiche, a carico dello stato, deicomuni, delle provincie, delle opere di pubblica beneficenza, i ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] ): si deve anzi notare che in alcune zone abbastanza vaste gran parte deicomuni è in decremento demografico (ad es. in Valsugana, in Val Venosta regione fr. il volume del prefetto di Trieste dell'epoca: B. Coceani, Mussolini, Hitler, Tito alle porte ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] entusiastico" (Numeri, XI, 24 segg.). All'epocadei Giudici appartengono sia la profetessa Debora sia il IV] Re, IV, 1), e a quanto sembra anche in una specie di comunanza economica (ivi, 38 segg.). È certo, tuttavia, che in queste corporazioni i ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] dialetto tedesco. Essi avevano combattuto come "gentes alemaniae" nelle guerre deicomuni italiani e tra i Visconti e Torriani. Trasferiti al sud delle Reno da Tamins a Maienfeld erano a quell'epoca intedescati già da un paio di secoli. Indicazioni ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] pago di partecipare gioiosamente al singolo evento per sé stesso. Ogni epoca ha la sua originalità, "sta immediatamente al cospetto di Dio": . Così l'azione del papato, dell'impero e deicomuni lombardi nella storia d'Italia è in senso opposto ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] di interessi economici e sociali fatalmente seguito al consolidarsi deicomuni, aveva tutto da perdere, la parola di F., quotidiana".
Ma la sua corrispondenza ai bisogni sociali dell'epoca non potrebbe spiegare da sola l'influenza del movimento ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Il ministro Painlevé dichiarò alla Camera che era finita l'epocadei piani ambiziosi e temerarî. Questo dava mano libera ai in gran parte fondate all'azione dello stato o deicomuni che, sostituendosi ai mercanti privati, esercitavano un mestiere ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il suo massimo splendore sotto Aśoka (272-231 a. C.). L'epocadei Maurya fu età di grande sviluppo religioso e culturale per l'India. 1833, proposta dal Peel nel 1830 alla Camera deicomuni per la riforma dell'organismo indiano, consacrava infatti ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] contendente cerca di richiamare sempre più verso la propria rete di comunicazioni e di interessi.
L'asse del sistema di vie che 'islamismo l'unica memoria che colleghi la Persia moderna all'epocadei suoi grandi re.
Bibl.: A. v. Gutschmid, Geschichte ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] esse erano, pare, 25 e divennero sette volte più numerose all'epoca di Diocleziano. Le legioni presero a distinguersi con nomi che si che poi erano rimasti in Italia al soldo deicomuni e dei signori. Licenziati poi da questi perché incapaci a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...