GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e si riservava di indicargli in un momento successivo l’epoca in cui il primo ministro polacco avrebbe potuto recarsi a , ma, un mese dopo, Eden denunciava alla Camera deicomuni il passaggio di navi da guerra tedesche attraverso gli Stretti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] piccola Armenia, a Costantinopoli e nel Mar Nero.
All'epoca delle crociate ebbe largo sviluppo specialmente il naviglio da trasporto, fra cui le navi esclusivamente a vela. Uno dei tipi più comuni di tale specie fu quello detto usciere, così chiamato ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] la sottomissione deicomuni esistenti nel suo territorio o combattendoli direttamente, o alleandosi con i comuni a loro una monarchia costituzionale e nazionale la risoluzione dei più gravi problemi dell'epoca, e volevano bruciare le tappe, fare ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] dedicati ai defunti.
Anche a Roma si onoravano i morti, a epoche determinate, con cerimonie private e pubbliche: a loro erano dedicate le appare lievemente più elevata nel complesso deicomuni con popolazione poco accentrata. Quozienti specifici ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] nel 1001. I dodici anni del suo regno furono un'epoca di grande prosperità per l'Irlanda che poté restaurare gli edifici inviò a quello inglese 100 membri nella Camera deicomuni e 28 in quella dei lord. Un'ultimo tentativo alimentato dal Bonaparte ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] da essi prodotte sono enormemente minori che non quelle deicomuni microfoni.
Viceversa, quando si vogliano modulare grandi Così, all'epoca della riforma del 1925 intesa a portare il servizio telefonico italiano al livello dei paesi più progrediti ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] pubblica, scarsa interiorità di fede e nessun senso del dovere (epoca di "cultura" non di grande "civiltà", aveva affermato C. vita proprio della società nuova, venuta su dall'Italia deicomuni, si rivolgevano verso il mondo classico per ritrovare ivi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] coloniali della Gemiania era oggetto di vivaci dibattiti alla Camera deicomuni (14 e 16 novembre, 7 dicembre) e di un posizioni diplomatiche tedesche alla vigilia dell'offensiva. Pure di quell'epoca (31 marzo) è un memoriale di Mussolini al re, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] che in Occidente, ebbe a Bisanzio all'epocadei Macedoni e dei Comneni un notevole sviluppo anche nel senso tecnico il nome po-li, ovvero pi-po-li, per indicare il vetro comune trasparente. Uno scrittore cinese del sec. VII dice che si facevano di ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] molto probabile che le ultime tre macchine siano state introdotte all'epoca romana o tutt'al più alessandrina. Non se ne hanno minuti può illuminare direttamente un panorama (è il caso deicomuni teatri di prosa italiani), ma, trattandosi di panorama ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...