TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] necessaria. Infine, il colore dei capelli può essere modificato anche con l'aiuto deicomuni ceroni, o di speciali colori fra tratti e carattere più accettate dalla coscienza comune di una data epoca; e delle correlazioni di tal genere familiari ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] così professione riconosciuta e regolata dallo stato; nell'epoca imperiale gli avvocati furono considerati un ordo, il a tutela o vigilanza dello stato, delle provincie o deicomuni. Sono eccettuati i professori e gli assistenti delle università ...
Leggi Tutto
PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre)
Pietro SILVA
Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] , Fox, grande oratore egli stesso, lo proclamò uno dei migliori oratori deiComuni. Non minore dell'eloquenza fu la sua abilità di perdite coloniali subite in America. In quell'epoca di fervida attività riformatrice l'instancabile primo ministro ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] prima che altrove in Italia, all'epocadei Mori; è probabile però che l'arte della fabbricazione dei passamani esistesse già prima in Europa e a quelle ausiliarie, di preparazione e finitura, comuni agli altri generi di tessuti (incannatoi, spolatoi, ...
Leggi Tutto
MARSICA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Cesare RIVERA
Nome tuttora vivo nell'uso comune locale per indicare una regione dell'Abruzzo che ha per centro il lago Fucino. Oggi il nome di Marsica [...] 10.719 in seguito al terremoto, ha ora (1931) 15.610 ab., dei quali 14.665 nel capoluogo. L'incremento del capoluogo è in parte avvenuto rivoluzione francese.
Le vicende della Marsica a quest'epoca furono comuni a quelle del resto d'Abruzzo (v. ...
Leggi Tutto
SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box)
Filippo Rossi
Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] , dell'epocadei califfi (secoli X e XI), che mostrano tutta l'abilità artistica e tecnica dei loro artefici ostie che cominciano ad usarsi nel sec. XII, di forma più comunemente cilindrica, a decorazione smaltata, niellata o incisa, e quelle da ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] romagnoli. Seguirono concessioni carpite abilmente ai sovrani dell'epoca. Poi venne la decadenza della potestà margraviale, adottato dalla contessa Matilde di Canossa). Ma all'affermarsi deiComuni i G. dovettero finire con l'arrendersi di fronte ...
Leggi Tutto
SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper, I conte di
Florence M. G. Higham
Statista inglese, figlio maggiore di John Cooper di Rockborne Hampshire, nato il 22 luglio 1621 a Wimborne St Giles, nel Dorset, [...] opposizione al Cromwell, e poi a suo figlio Richard. In quest'epoca le simpatie dello Sh. erano per i repubblicani e dopo l . Alla fine nel maggio 1660 fu uno dei 12 commissarî mandati dalla Camera deicomuni ad invitare Carlo al ritorno.
Su proposta ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ AGRARIA
Giangastone BOLLA
. Le università agrarie sono forme associative, diversamente denominate (università, comunanze, partecipanze, associazioni agrarie), esistenti tuttora in varie regioni [...] origini più prossime delle università agrarie si ritrovano nell'epoca delle dominazioni barbariche, quando, venuti meno i ad es., per le partecipanze emiliane.
Il sorgere deicomuni influì profondamente sullo sviluppo delle università agrarie, alcune ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] imperiali in Italia e Germania nei confronti specialmente dei vescovi, dei feudatarî e deicomuni. A partire dal sec. XI si designarono, portata della regalia, distinguendo, per l'Italia, in ogni epoca, diritti di pesca e caccia, selve, pascoli, acque ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...