PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] seconda metà del III sec.; l'acquedotto, risalente all'epocadei Severi o degli Antonini, si trova nei dintorni di VI sec. d.C., la vita nei centri urbani e nelle piccole comunità di campagna continuò, seppure con l'avvio di un lento processo di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] La Stoà, lunga m 46,55 e larga m 18 circa, era del tipo comune a due navate, ma con le due estremità girate in avanti ad angolo retto, per la tecnica e le grappe a ???SIM-09??? all'epocadei Pisistratidi. L'acqua proveniva da un bacino di raccolta a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] cui sono stati rinvenuti numerosi siti occupati da cacciatori-raccoglitori e da comunità di allevatori dal I millennio a.C. alla metà del II millennio d.C.
All'epocadei primi scavi si riteneva che tali siti fossero facilmente caratterizzabili e che ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] (r. 1049/1045-1043 a.C.). Ebbe così inizio l'epocadei Zhou Orientali (770-256/221 a.C.), tradizionalmente divisa in due punte di lancia e altre armi rappresentano i manufatti di bronzo più comuni; ma si contano anche 3 campane e 41 vasi rituali che, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Diritto Pubblico e dell’Amministrazione Italiana» il saggio L’odierna crisi deicomuni in Italia e i suoi rimedi amministrativi (1911, pt. I, di fenomeni di trasformismo e clientelismo in epoca fascista, rimandiamo alle interessanti osservazioni di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Copti furono tollerati e coinvolti nei fatti di governo. L'epocadei Fatimidi in Egitto (969-1171), seguaci della fede sciita, , che come il primo è preceduto da un coro trasversale comune alle due chiese. Il santuario appare come un cubo sormontato ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Repubblica marciana, ma era retrodatata al Quattrocento, all'epoca in cui la fede religiosa e lo stile gotico erano in tutto o in parte dai Comitati delle Provincie, dei Distretti, deiComuni", scrisse Sceriman prima della metà di maggio in una ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] concezioni amministrative deicomuni italiani e dei regni europei. Negli archivi deicomuni vennero conservati della scrittura si è diffuso in Africa ‒ eccettuato l'Egitto ‒ in epoca molto tarda, a partire dal I millennio a.C. e quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] i suoi rappresentanti, ma sempre i comuni di Treviso e Padova (87).
A quest'epoca, Venezia appare' invece già fortemente (291). Intanto però continuava l'assoggettamento dei castellani e deicomuni alla Repubblica veneta, intensificatosi poi nel ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] III; Ciro, T. di Apollo I) costituisce un gruppo a sé in cui è comune il motivo arcaico della cella divisa da un colonnato centrale. Nel t. Β II di utilizzazione (l'allestimento dei presunti ātešgāh risalirebbe all'epocadei Grandi Kuṣāṇa; una parte ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...