MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] molto più complessa, con spiccati regionalismi almeno fino all'epocadei secondi palazzi. Non è sempre chiara, per Creta e comunitario, o viceversa legato a gruppi emergenti all'interno delle comunità.
L'AM II si chiude con alcune distruzioni, p ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] mano d'opera femminile e minorile. Già in epoca moderna esiste in città una fabbrica di notevoli dimensioni un'Associazione generale di mutuo soccorso fra artieri ed operai deicomuni di Venezia e Murano - tra i quali figurano Alberto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] da Bosio Gaetani mensurator la più grande piazza italiana dell'epoca, la piazza del Mercato Nuovo. La piazza, di 185 × 55 m circa, venne realizzata dal comune bresciano sotto la pressione dei mercanti e degli insediamenti conventuali della città, tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] grandi tumuli e la gente comunedei villaggi agricoli è testimoniato dai molti gruppi di piccoli tumuli funerari presso i maggiori centri economici e politici dell'epoca.
Alla metà del VII secolo un editto dell'imperatore Kotoku ‒ nell'ambito di una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] anni Settanta a Bastam (alla confluenza dei confini turco e azerbaigiano), sulla fortezza di epoca urartea, hanno limitatamente interessato anche un insediamento fortificato di epoca medievale attribuito a una comunità cristiano-armena (IX-XIII/XIV ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] la metà delle sepolture non vi è corredo riconoscibile. Sono comuni le lame di selce od ossidiana, mentre altri elementi sono di tracciare l'evoluzione dell'ambiente a partire dall'epocadei primi insediamenti fino a oggi e lo spostamento della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] i Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni molto diffusi nei circoli dei letterati Song, gli schemi di Shen Gua ebbero una notevole risonanza in un'epoca in cui le comunicazioni e le interazioni tra le varie discipline erano piuttosto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] greci; in realtà, però, fino all'epoca di Gherardo solamente una minima parte delle opere di Galeno era stata tradotta in latino, in quanto esse erano ritenute troppo complicate per le esigenze deicomuni medici (essendo Galeno dottore e filosofo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] misura m 45 x 10 e presenta un ampio vestibolo in comunicazione con un peribolo che circonda l'intero edificio; dal vestibolo si Di derivazione cinese sono anche i resti dei complessi palaziali risalenti alla c.d. epocadei Tre Regni (300-668 d.C.), ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Antesignano di questo genere televisivo è Zavoli che, all'epocadei primordi della storia della TV, ha proposto con la riproduzione su Internet deicomuni giornali di settore.
Naturalmente Internet è uno specchio fedele dei rapporti di forza vigenti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...