LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] di gioia e delusione. Emanato il nuovo regolamento elettorale deiComuni, il L. si dimise da podestà con una lettera sostenne che l'estuario veneto era stato abitato in epoca preistorica. Nel 1887 accresciute difficoltà finanziarie lo costrinsero ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] (ibid., pp. 109-134). I viaggi che compì all’epoca (portando nella bisaccia una copia del Viaggio sentimentale di Laurence di scienze e lettere): denunciò la lesione all’autonomia deicomuni che comportava la tutela esercitata su di essi da prefetti ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] evocava nella sua mente il ricordo dell'Italia frazionata dell'epoca del Risorgimento e rendeva nuovamente attuali per lui i testo, si ricordano: Fisiologia di una grande città, in Rivista deiComuni, delle Province e delle Opere pie, II (1905), 3, ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] carriera si arrestò nel dicembre 1867, quando il L., all'epoca questore di Napoli, arruolò segretamente volontari per l'impresa di Mentana finanziarie in cui si dibatteva la maggior parte deicomuni italiani. Egli sostenne la necessità di sancire la ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] dove si stabilì dedicandosi al riacquisto dei beni che gli erano stati espropriati in epoca rivoluzionaria e al riordino dell' franchi, e si occupò del riordinamento delle milizie civiche, deiComuni e degli ospedali.
Nel 1815, dopo la restaurazione ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] il suo ciclo operativo era un modello delle rivolte dell’epoca. La formazione entrava in un paese, abbatteva i simboli un discreto peso nella politica della capitale, il controllo deicomuni e della guardia nazionale, determinando l’elezione alla ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] ’Alto Medioevo si era andato invece sempre più slegando. Proprio all’epoca di Rolando, in effetti, il titolo di iudex cessò di essere e non più una professione.
L’aspirazione statuale deicomuni italiani rese invece evidente la necessità di arruolare ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] “cattiva condotta e [...] irragionevole ostinazione della Camera deiComuni” (Palmeri, p. 230).
Le nuove elezioni 697, 753, 756; G. Aceto, Della Sicilia e dei suoi rapporti coll’Inghilterra all’epoca della Costituzione del 1812, Palermo 1848, p. 149; ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] a quello alto medievale e dell’ampiezza dei nessi culturali tra le due epoche. Intese l’attenzione per le fonti di aree pascolive e boschive che, pur rientrando nel quadro deicomuni rurali, mantengono fisionomia propria, e per le quali Mor ipotizzò ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] , a Palermo, il saggio La procedura civile in Sicilia dall'epoca normanna al 1446, studiata su documenti editi ed inediti, che riprendeva sistema di organizzazione e funzionamento amministrativo deicomuni siciliani nel Medioevo, sistema che si ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...