STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] cultura dello stesso Stefano, senz’altro ampia per l’epoca e di una rilevanza tale da avergli assicurato la , Le scuole cattedrali e la cultura dell’Italia settentrionale prima deiComuni, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo (secoli IX ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] sempre dal Savigny, III, pp. 449 s.).
Quanto all'epoca cui assegnare la vita di C., prima del Savigny erano pp. 82, 93; M. Bellomo, Problemi di dir. familiare nell'età deiComuni, Milano 1968, p. 26 n. 37; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] 1185): il soggiorno presso la più illustre scuola di teologia dell'epoca non era del resto straordinario per un futuro dignitario di una La controversia, che si ripropose nella maggior parte deiComuni della regione all'inizio del XIII secolo, a ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] intitolata Il disertore, alcune lettere di De Sanctis, all’epoca incarcerato a Castel dell’Ovo, un variegato album di ritratti
Avverso allo scioglimento d’autorità deicomuni «per ordine pubblico» (Lo scioglimento dei Consigli Comunali, Napoli 1908, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] ).
Come già avvenuto quando cadde in disgrazia all’epoca di Galeazzo Maria, Pietrasanta fu reintegrato nel suo Vita politica e coesione parentale: la famiglia milanese dei Pietrasanta nell’età deiComuni, in Studi di storia medioevale e di diplomatica ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] di Poscolle di Udine e per ripari all’Isonzo da parte deicomuni della podestaria di Monfalcone, oltre a registri di esazioni del ; oppure ricorda l’origine mercantile della fortuna dei Candido, all’epoca signori di Luseriacco, legati nel 1511 agli ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] Pellice a vantaggio deicomuni limitrofi di Fenile, Campiglione e Cavour. Tra il 1770 e il 1775 provvide a rimodernare la sua villa di Bricherasio, una dimora di fine Cinquecento conservatasi tuttora nello stile dell'epoca ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] epoca ottantaseienne ma ancora brillante ed energico, diede alle stampe la sua ultima opera Geologia del territorio del Comune pp. 2027-2030; Manifestazioni di idrocarburi in territorio deicomuni di Spineto, Colle d’Anchise, in provincia di ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] statuti volti a limitare i poteri dei signori nelle campagne e in città. Già all'epoca, il M. si presentava come : recenti studi e nuovi problemi sulla storia politica e istituzionale deiComuni italiani nel Duecento, in Riv. stor. italiana, CXV ( ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] Conquistato dai problemi politici ed economici della sua epoca, si avvicinò alla militanza socialista e seguì con successivo nacque a Roma l’Associazione italiana per il consiglio deiComuni d’Europa, da lui presieduta. Nelle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...