QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] 1926, come geometra straordinario dal ministero dei Lavori pubblici e assegnato all’ufficio . Nel 1945 si iscrisse al Partito comunista italiano, cui aderì per breve tempo, di Petrarca e di Leopardi, all’epoca Quasimodo scrisse: «possiamo leggere Dante ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] applicandosi con passione, oltre alle comuni attività fisiche come l’equitazione Eleonora Gonzaga di Guastalla.
A quell’epoca lo stato di salute del M ser. F. de’ M. principe di Toscana, in Giorn. dei letterati d’Italia, t. XVII (Venezia 1714), pp. 1- ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] il Pigna nel panorama poetico dell’epoca e di smontare alcuni luoghi comuni (sarebbe stato rivale, sia nell’amore è soltanto l’uso (è verosimile, per esempio, che gli dei ridano e piangano), né la finalità didascalica (Davide attribuisce a Dio ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] .
Con un’inclinazione per la poesia e le lettere comune a gran parte dei suoi coetanei colti, Nigra nell’autunno 1845 si trasferì del Secondo Impero nel 1870, assistette da Parigi alla fine di un’epoca e di un mondo a cui era molto legato, e in cui ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] .
Il primo libro prende le mosse dalla situazione italiana all'epoca della morte di Federico II (1250) e narra la storia e dell'affermazione delle prime signorie sulle ceneri dei liberi Comuni. Nel quarto l'ardua impresa imperiale di pacificare ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] classica dello stile.
Forse, già all'epoca, più conscio di altri dei rischi inerenti una visione troppo ristretta della - fondato su di una serie di riferimenti, di acquisizioni comuni, che egli chiamò "sottintesi", costituenti la basi di ogni ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] morte, individuata un’area fuori città, nel comune allora separato di Staglieno, prevedeva un recinto 16 s.; S. Vassallo - R. Pizzone - P. Parodi, La cappella dei Suffragi Pantheon del civico cimitero di Staglieno. Studi e Restauri 2001-2004, a cura ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] di letteratura» (J. Aumont - M. Marie, L’analisi dei film, Roma 1996, p. 89).
Nei primi anni Cinquanta confine tra arte ed esistenza: su Epoca, la rivista edita da Mondadori, , incentrati sulle vicende di persone comuni, che vennero affidati a Carlo ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] epoca – da pratiche di intimidazione, miranti a ottenere le magistrature locali, e di estorsione. Ad esempio, nel 1351-52 la comunità ’anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei secoli XIII e XIV, a cura di C. Minutoli, Firenze 1876, ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] sottoscriveva come miles vicarius etc.; e forse era già all’epoca vicario papale anche Rodolfo. Nel dicembre del 1388 padre e di esso. Inoltre, rinnovò la concessione dei feudi (1418) e dei vicariati su numerose comunità (in alcuni casi, già dal 1418 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...