ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] su famiglia, puntava alla cappella di corte a Monaco di Baviera, all’epoca diretta da Orlando di Lasso (Blackburn - Lowinsky, 1993, pp. 66 dei migliori «musici, come cantanti, compositori, contrapuntisti et instrumentisti»; al netto di luoghi comuni ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] fenomeno statutario. Abbandonando il tradizionale esame dei grandi comuni, effettuato per lo più in un' del nostro anche grazie a edizioni documentarie favorite dal positivismo dell'epoca, ha subito in seguito una battuta d'arresto con l'affermazione ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] poteva dirsi delle relazioni esistenti all'epoca tra Papato e Impero. Infatti Malabranca: il 16 genn. 1280 Niccolò III comunicò al podestà Bertoldo Orsini l'arrivo in città Nicola, a nome del nipote Ruggero e dei figli Giacomo e Giffredo, e in qualità ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] ministero dell’Agricoltura in epoca fascista.
Predieri trascorse la volumi del citato lavoro su Carl Schmitt) o dei rapporti tra diritto, arte, culture e tradizioni ( e casa, La persona e la comunità, Diritto e salute, Quaderni Cesifin).
Morì ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] i più importanti autori fiorentini dell’epoca: come Machiavelli, anche Jacopo Nardi Donato Giannotti, incentrata proprio sui comuni interessi teatrali.
Un’altra delle cure a una vasta raccolta di biografie dei membri più illustri della sua famiglia ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] G. ne ereditò la tradizione di egemonia cittadina che, tuttavia, all'epoca in cui egli fu attivo (i primi decenni del Trecento), era scontri causati dai tentativi espansionistici di Roma e dei maggiori Comuni della provincia, ai quali si aggiunse la ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] la guerra, oltre ai problemi di carattere generale comuni a tutto il tessuto economico nazionale, sopravvennero alcune un negozio in largo Augusto che la stampa dell'epoca definì con entusiasmo uno dei più moderni ed efficienti d'Europa. E due anni ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] lasciò memoria nel saggio, all’epoca ampiamente lodato, Guerre recenti del per un decennio al centro dei suoi interessi e fu accreditato Haussmann (Sopra l’ampliamento della cerchia daziaria del Comune di Bologna e la demolizione delle mura di ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] diretti dai grandi maestri che l'Italia contava all'epoca nel campo della patologia: da quello di A. , XIV [1887-88], pp. 387 s., con A. Scala; Sull'azione disinfettante dei saponi comuni, in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, XV [1888-1889], pp ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] condivise dai membri che a quell’epoca frequentavano il monastero. Per Arthur alla condivisione di aspettative comuni derivate dalla lettura del febbre acutissima la notte precedente al giorno festivo dei S. Antonio Abbate se ne muore alli 17 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...