POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] concordato per i comuni interessi politico-militari ’iniziale accentuazione di epoca romantica posta sull’ dalle origini al conte Uberto, in La signoria di Paolo il Bello e dei Malatesti di Ghiaggiolo, a cura di A. Falcioni, Rimini 2006, pp. ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] a Embrum, presso il collegio dei padri gesuiti dove rimase per Collegio romano prendendo i tre voti comuni e guadagnandosi la fiducia del prefetto na tle epoki (Vita e opere sullo sfondo di un’epoca), a cura di D. Quirini-Popławski, Kraków 2012, pp ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] inculcata e radicata nella mentalità dell’epoca l’opinione che certi tipi di lavoro sicuramente alimentato dai comuni interessi professionali. Lavoravano di atti chirurgici e nella definizione delle diagnosi dei pazienti. Nel 1930 la coppia di medici ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] a Napoli, a Omboni, all’epoca impegnato in ricerche sul Vesuvio due antichi ghiacciaj che hanno lasciato le loro tracce nei sette comuni, ibid., 10, pp. 1092-1098; Il mare glaciale e per il miglioramento delle condizioni dei ceti popolari.
Morì a ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] Volta, come per la maggior parte degli astronomi italiani all’epoca, era indirizzata nel campo dell’astronomia classica e geodetica; non comuni nell’esecuzione di osservazioni di astronomia di posizione (V. Balbi - L. Volta, Passaggi dei lembi della ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] collegata a un più ampio contesto ‘italiano’ dalle comuni memorie; la rievocazione di episodi significativi del passato; famiglia Ranieri di Sorbello. Una scelta postuma dei testi poetici, all’epoca comparsi su fogli sparsi o strenne, soprattutto ...
Leggi Tutto
MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta
Paolo Palumbo
MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] , anche a volerlo dimezzare, deve essere considerato straordinario per l’epoca. Dopo l’episodio delle nozze la sua popolarità crebbe di giorno ; proprio la mancanza di intenti comuni condusse al fallimento del movimento dei Viva Maria e di tutta la ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] , poté avvalersi dei consigli di G. Crescentini, che fu per qualche tempo suo maestro e perfezionò le sue non comuni qualità vocali. che per lei nutrirono i più celebri compositori dell'epoca, primo tra tutti Rossini, che la prescelsero come ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] nutrito dai comuni interessi eruditi, destinato a protrarsi nel tempo. Il G. divenne infatti uno dei più validi 1696: la compilazione della storia del monastero di Montecassino dall'epoca della sua fondazione; progetto che non mancò di suscitare ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] l’impostazione multidisciplinare che all’epoca contraddistingueva in Italia pionieri delle ’Unio Sinuatus Lamk rinvenutovi, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, s. 3, , dell’Agricoltura; Comuni della provincia romana; ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...