artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] rimasti persero la loro libertà mettendosi alle dipendenze dei signorotti locali.
L'epoca d'oro dell'artigianato
Rifiorito intorno all'11 , spesso organizzati dagli enti locali (Regioni e Comuni) o dalle stesse associazioni artigianali, nei quali l ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] gli eccessi di tecnica e schematizzazione comuni al manierismo dell'Italia centrale e degli anni turbolenti della sua epoca.
Non esiste una raccolta gli sono stati attribuiti.
Fonti e Bibl.: Regesto dei documenti in L. Bailo-G. Biscaro, P. B ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] scuola di M., ed approssimativamente intorno alla stessa epoca, per la rappresentazione iconografica del jina. Sono una differenza profonda, al di là degli elementi simbolici comuni e dei tratti propri della sacralità del Buddha, con il tipo ...
Leggi Tutto
Morandi, Giorgio
Eugenia Querci
La meditazione attorno alla natura e agli oggetti
Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] fatte di oggetti comuni, illuminati secondo diverse angolazioni con effetti , Filippo De Pisis, Carlo Carrà). In quest’epoca l’artista crea nature morte in cui compaiono manichini bottiglie diventano col tempo uno dei motivi più tipici e conosciuti ...
Leggi Tutto
Kandinskij, Vasilij Vasil'evič
Bettina Mirabile
Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori
Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] facciano riscoprire, in un’epoca in cui dominano valori materiali tavolozza di colori accesi e gioiosi come quelli dei pittori francesi chiamati fauves. I quadri diventano il pittore tedesco Franz Marc e dalle comuni passioni per l’azzurro e per i ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] delle diaconie, dei monasteri e lungo le strade di grande comunicazione, cioè lungo gli itinerari dei pellegrini. Fra internati e di conseguenti campagne di stampa, era per quell’epoca una buona legge, garantista e illuminata. Ma le finalità di ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] regolamentazione interna, si possono trovare dei tratti e un’attitudine comune nell’attività che fanno riferimento alla Keith Haring sono a posteriori i più celebri interpreti di questa epoca, seguiti da John Fekner, Jenny Holzer, Kenny Scharf, John ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] ; la pasta, plastica, è foggiata con sistemi comuni alla maggior parte dei prodotti ceramici: a mano, al tornio, entro il 19° sec. la decorazione segue le vicende del gusto; in epoca moderna sull’ornato prevale l’esigenza della forma e del colore.
...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] opinione pubblica, la quale, non facente parte della comunità chiusa dei writer, non può comprenderne le motivazioni e ancor meno fortuna, di trasferire il lavoro di alcuni dei più bravi writer dell’epoca dalla strada alla galleria. Al contrario, nel ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] generazione dello stencil, dallo sbarco dei graffiti americani all’epoca del passaggio a nuove conformazioni di citazione anche il ricco ambiente visuale di Vitry-sur-Seine, piccolo comune alle porte di P. trasformato da Christian Guemy alias C215, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...