Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] cosa).
Sulla base di questa premessa comune si può delineare la suddivisione dei terzi proprietari in due categorie:
a) possono essere confiscati in quanto trasferiti legittimamente, in qualunque epoca, a terzi in buona fede», richiama la condizione ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] ricostruzione della disciplina vigente all’epoca, v. Gandini, F.- 1.2016, n. 2536).
Al di fuori dei settori citati, la situazione diviene più frammentaria e Galadini, F., a cura di, Terremoti, comunicazione, diritto, Milano, 2015).
La condanna dell’ ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] letto ed interpretato avendo presente il contesto tecnologico dell’epoca.
La norma fa, infatti, espresso riferimento agli della comunicazione e riservatezza nel rapporto di lavoro. Uso dei mezzi elettronici, potere di controllo e trattamento dei dati ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] tra soggetto attivo e passivo, di uno dei rapporti di parentela o di affinità indicati n. 1, c.p., preclude l’applicazione dell’aggravante comune in forza del principio genus per speciem derogatur (ex art. dell’ult. co. (all’epoca) dell’art. 628 c ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] 1935, n. 1404).
Occorre osservare che la disciplina dei giochi e delle scommesse è integrata dalle norme sanzionatorie ed introdotte in epoca recente L’esercizio del gioco d’azzardo organizzato dai Comuni in case da gioco è autorizzato con leggi ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] che hanno raggruppato secondo caratteri comuni i diritti in senso ed esclusivi, ma sul principio di relatività dei titoli delle parti, nel senso che i titles schema del diritto soggettivo.
Nell’epoca attuale lo sviluppo della tecnologia, le ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] comune ai recenti interventi può essere rinvenuto nella ricerca di un maggiore equilibrio tra protezione dei sia giocata sulle clausole bancarie, inserite in contratti perfezionatisi in epoca anteriore al 15.8.2009, ma produttivi di effetti anche ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] in Europa. Battuto all’epoca della fondazione delle comunità economiche europee dal paradigma funzionalista sapientiae dello stato federale, il Manifesto di Ventotene è uno dei testi classici del federalismo europeo: lì Spinelli articola la sua ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] l'influenza a vario livello nelle epoche successive. Del resto, dei più di duecento documenti pubblicati . di Renzo Villata, La Constitutio in Basilica Beati Petri nella dottrina di diritto comune, ibid., II, ivi 1999, pp. 151-301.
G. Astuti, Legge ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] deve ricondursi ad un'epoca prossima al conseguimento del dove tenne lezione fino alla morte.
Alcuni dei suoi corsi sono databili, perché esempi di ad Accursio; vi sarebbero, inoltre, notevoli tratti comuni tra gli scritti del D. e quelli di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...