GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] contigua alla prima, già dal 1470. A quell'epoca tutti e tre i figli del G. erano il 29 luglio 1426 fu immatricolato nell'arte dei medici e speziali. Ebbe vari soci in momenti non erano rette da regole comuni universalmente accettate e i soci non ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] dispersi a gruppi in tutta la regione, sono un'indicazione della densità della popolazione dei centri antichi. Parallelamente ai comuni villaggi traci dell'epoca di Marco Aurelio, qui cominciarono a sorgere gli emporî-mercati, che prendevano man mano ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] carattere, ebbero infatti una medesima formazione culturale e comuni tendenze di gusto; le opere da loro compiute in ultimo aspetto della personalità dei Bagatti Valsecchi, e assai caratteristico della mentalità dell'epoca, fu il pionierismo sportivo ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] siti fortificati (Ravegnani, 1983). In quell'epoca, del resto, il concetto stesso di città fuoco; in questa fase divennero più comuni le strutture murarie 'a scarpa', 485-530; A.A. Settia, Le fortificazioni dei Goti in Italia, in Teoderico il Grande e ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] strade provenienti dalla Siria greco-romana, dall'Irān ellenizzato dei Parthi, dall'India e dalla Cina attraverso l'Asia scuro. Essi presentano caratteri comuni agli oggetti trovati a Lo-Lang, in Corea, che datano dall'epoca Han; e ciò concorda ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] case di Roma hanno muri contigui o comuni. Così è che, secondo Tacito, Nerone stabilì che ogni casa dovesse avere almeno dei muri proprî, cioè che il confine amministrativo. Infatti, in un documento dell'epoca di Costantino (Notitia o Curiosum urbis ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] Urfirnis neolitica, Dimini B e L, ecc. Le forme più comuni sono un nappo senza manico con orlo bruscamente piegato e terminante e irregolarmente trapezoidale: ad un'epoca anteriore alla distruzione della città da parte dei Tebani (363 a. C.) ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] delle più importanti vie marittime di comunicazione fra l'Europa occidentale e contro il re Canuto il Santo. A quell'epoca la fortezza circolare doveva essere già da lungo Norvegia; inoltre A. era forse uno dei porti di appoggio per le scorrerie ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] di Diana, di Fortuna)- entra nella religiosità romana in un'epoca in cui anche altri culti di provenienza esotica incontrano grande favore Questo tipo che dimostra le radici storiche comuni tra T. e le grandi dee dei Fenici (Astarte e Anat, con la ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] della Scizia è dimostrato dai comuni motivi figurativi e da uno sue mogli, sono stati rinvenuti nella fossa dei cavalli, oltre a un carro con tiro della popolazione delle montagne dell'Altai nell'epoca scitica), Mosca 1943; id., Iskusstvo Altaja ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...