Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] III sec. a. C.) faceva probabilmente parte del Tesoro di Taranto (Parigi, Collezione Rotschild), comprendente alcuni oggetti di varia epocaellenistica, dei quali i più noti sono una pisside, uno snello ed elegante kàntharos ed un bruciaprofumi con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] del sepolcreto che appaiono intensamente frequentati nella seconda metà del VI sec. a.C. e nuovamente utilizzati in epocaellenistica. Fra le altre si ricordano, in particolare, per qualità e quantità dei materiali come pure per aspetti legati ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di menzione, infine, la collezione di maschere in terracotta dalla raccolta Botkin, provenienti dalla necropoli di epocaellenistica.
Le antichità romane di maggior valore sono rappresentate dalla ritrattistica (112 sculture), provenienti in gran ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] il complesso panorama di relazioni diplomatiche e commerciali sia nel bacino del Mediterraneo sia, a partire dall'epocaellenistica, nel Vicino e Medio Oriente fino all'India attraverso le nuove vie di penetrazione aperte dalla spedizione ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] hanno una mimica un po' più ricca grazie alle rughe che attraversano la fronte. L'ònkos, la pettinatura tipica dall'epocaellenistica in poi, a giudicare dagli esempi in nostro possesso, non sembra ancora del tutto affermata nel V secolo. Su vasi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] con le antiche metropoli del Mediterraneo orientale (Efeso, Antiochia, Alessandria), importanti centri di produzione artistica sin dall'epocaellenistica. Anche il secondo limite cronologico è tutt'altro che netto: durante tutto l'ultimo secolo di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] nelle matrici, che lasciavano linee leggermente rialzate sui calchi. Nelle figurine fittili greche e grecizzanti dell'epocaellenistica, e anche nelle t. architettoniche tarde, compaiono pure altri colori: blu chiaro, violetto, verde, giallo. Forse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] un gran numero di statuette fittili di vario soggetto ("tanagrine"). Dalla metà del IV sec. a.C. e in epocaellenistica si ha una notevole diffusione della tomba a cista, a camera sotterranea o sotto tumulo (Russia Meridionale, Tracia, Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] 'urbanistica, nell'architettura, nelle arti figurative, diffusione nella vita religiosa di credenze greche.
La storia della B. nell'epocaellenistica (IV-II sec. a.C.) beneficia delle informazioni che ci hanno lasciato le opere degli storici greci e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] della zona orientale, di cui non è traccia nella tradizione scritta, forse perché, all'epoca cui essa risale, quei cimiteri, generalmente di epocaellenistica, erano già abbandonati e in parte coperti.
Per quanto anche in questo caso sia stata ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...