Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e un vasto quartiere è venuto alla luce durante i recenti scavi di Tharros. La loro prima costruzione è databile ad epocaellenistica. Alcune sembrano avere la lolla cioè il cortile antistante come la moderna casa sarda di campagna. Con la nozione di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] testimonianza di m. ad Alessandria e in genere in Egitto, si può contrapporre quella - ricchissima e fiorente fino dall'epocaellenistica - in Sicilia e nell'Italia in genere. Una brillante conferma a questo asserto è stata testé procurata dai m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] nel caso del palazzo di Ardashir I a Firuzabad. L'unica testimonianza archeologica di fontane è invece quella costruita in epocaellenistica lungo la parete esterna delle mura di Ai Khanum, sulla riva dell'Oxus, con versatoi in forma di maschere ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] talvolta Giove porta la ruota (Taranis-Giove celtico), noi riscontriamo infatti l'esistenza di gruppi simili nella tarda epocaellenistica, sempre coll'evidente equivalenza dei Giganti coi Celti, e nelle urne etrusche e nei famosi rilievi attalici ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] 620 a. C.), ad un più astratto disco alato nel quale alcuni hanno voluto vedere il rotolo della Legge. Solo in epocaellenistica compare a Gerusalemme la stella a cinque punte (il cosiddetto "scudo di Salomone").
Nell'ambiente fenicio e punico godono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] i muri erano costruiti in pakhsa o in mattoni crudi e, non di rado, con entrambi i materiali combinati. Già in epocaellenistica (fine IV-II sec. a.C.) la muratura in mattoni raggiunse un notevole perfezionamento. Oltre al mattone crudo quadrato ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] III sec. a. C.) faceva probabilmente parte del Tesoro di Taranto (Parigi, Collezione Rotschild), comprendente alcuni oggetti di varia epocaellenistica, dei quali i più noti sono una pisside, uno snello ed elegante kàntharos ed un bruciaprofumi con ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di menzione, infine, la collezione di maschere in terracotta dalla raccolta Botkin, provenienti dalla necropoli di epocaellenistica.
Le antichità romane di maggior valore sono rappresentate dalla ritrattistica (112 sculture), provenienti in gran ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] hanno una mimica un po' più ricca grazie alle rughe che attraversano la fronte. L'ònkos, la pettinatura tipica dall'epocaellenistica in poi, a giudicare dagli esempi in nostro possesso, non sembra ancora del tutto affermata nel V secolo. Su vasi ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] con le antiche metropoli del Mediterraneo orientale (Efeso, Antiochia, Alessandria), importanti centri di produzione artistica sin dall'epocaellenistica. Anche il secondo limite cronologico è tutt'altro che netto: durante tutto l'ultimo secolo di ...
Leggi Tutto
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...