TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] anno Mille di due monasteri è prova del clima culturale eclettico dell'epoca: dedicati l'uno a s. Giovanni Battista e l'altro a dalle fortificazioni urbane di Sibiu e di Cluj e dalla fortezza feudale di Bran (1377-1378).La pittura murale dei secc. 14 ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] e trasferito sulla riva sinistra della Sambre. All'epoca delle invasioni barbariche il vicus si ritirò nuovamente insediò sullo Champeau e fece della cittadina una capitale feudale; contemporaneamente si registrò un forte aumento della popolazione ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] 1223 al 1420 la città fu sotto il dominio feudale dei conti di Limburgo, appartenenti alla casa degli Isenburg secolo.
Nel centro storico di L. vi sono case a graticcio di varie epoche; quella ubicata al nr. 1 del Römer, una casa a tre piani, risale ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] crescente importanza impedì l'affermarsi del sistema feudale: i ricchi proprietari terrieri (hoofdelingen) divennero al 1400. Fatta eccezione per le sue chiese in laterizio di epoca gotica, nulla si conserva della città medievale.Rispetto ad altre ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] Dinastia: c. 2850-2200 a. C.); Primo Periodo Intermediario o età feudale (VII-X Dinastia: c. 2200 ( ?) - 2052); Medio Regno (XI l'America quello di H. Breasted (1865-1935). E come ogni epoca storica ha avuto la sua preistoria, anche l'e. ha avuto un ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] conoscendo da vicino le opere degli impressionisti. A quest'epoca risalgono una serie di quadri e di schizzi che certamente Conte Verde, Celestino V, Il riscatto di Campobasso dal dominio feudale - nel salone della Banca d'Italia a Campobasso (1924); ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] su una piattaforma di 2 m. Ad una determinata epoca i suoi tre ingressi esterni erano fiancheggiati da poderosi pilastri ricostruita nella seconda metà del sec. V, diventando poi una città feudale.
Bibl.: M. E. Masson, Gorodišča Nisy v selenii Bagir ...
Leggi Tutto
BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] , attualmente nascosti sotto uno strato d'intonaco d'epoca posteriore.Diversamente dalla chiesa degli Arcangeli, l'antico vizantijski prozelitizăm meždu plovdivskite armenopavlikjani [Una istituzione feudale del sec. 11° nel nostro paese con ...
Leggi Tutto
VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] per la maggior parte in rovina, datano appunto a quest'epoca. Si tratta, alle due estremità del futuro principato di V critica. - V. Vătăşianu, Istoria artei feudale în ţările române [La storia dell'arte feudale nelle terre rumene], I, Bucureşti 1959; ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] Cervi, [III] 1981, pp. 425-434; Le condizioni di vita feudale nelle campagne del Potentino, in Campagne e fascismo in Basilicata e nel Mezzogiorno nel loro genere pressoché unica, di un percorso e di un'epoca.
Il M. morì a Latina il 25 sett. 1995.
...
Leggi Tutto
masnada
s. f. [dal provenz. maisnada, che è il lat. *mansionata (cfr. lat. mansio -onis «soggiorno, dimora», da cui il fr. maison «casa» e l’ital. magione)]. – 1. Nel medioevo: a. L’insieme dei servi ministeriali, originariamente schiavi,...
arimannia
arimannìa s. f. [der. di arimanno]. – 1. In epoca feudale, censo reale e personale dovuto al sovrano in segno di sudditanza, così detto forse perché lo pagavano i liberi (arimanni). Anche, l’imposta sulle proprietà e sulle persone...