• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Geologia [51]
Geografia [43]
Archeologia [39]
Biografie [33]
Biologia [30]
Arti visive [28]
Fisica [26]
Storia [26]
Temi generali [21]
Diritto [20]

LEICESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] pavimenti a mosaico e un tratto delle mura cittadine. In epoca sassone, Legerceastre era sede vescovile, e tale rimase fino all Grande varietà offrono invece il rilievo e la struttura geologica. All'ingrosso, si può dire che la metà occidentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICESTER (1)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] è stata svolta dagli studiosi italiani per la ricognizione geologica, con l'invio di numerose spedizioni a cura del 'avvia ad accedere alla richiesta del governo negussita per l'epoca in cui si aprirà la successione dell'attuale abuna, mantenendo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GUERRA ITALO-ETIOPICA – CONCILIO DI NICEA – CHIESA COPTA – AUTOCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] la più importante delle Isole dell'Ammiragliato. La struttura geologica dell'arcipelago è conosciuta solo nei suoi tratti generali. Le meridionali presentano vaste masse calcaree terrazzate dell'epoca quaternaria: sotto a queste sono grossi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FORESTA EQUATORIALE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

SUFFOLK

Enciclopedia Italiana (1936)

SUFFOLK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] precipitazioni. Queste condizioni e la speciale costituzione geologica del suolo favoriscono le colture e il per la pesca delle aringhe e degli sgombri. Storia. - Nell'epoca preromana la regione faceva parte del regno degli Iceni, poi fu occupata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUFFOLK (1)
Mostra Tutti

CEVENNE

Enciclopedia Italiana (1931)

II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] base, originata da una dislocazione erciniana, rinnovatasi nell'epoca terziaria e lungo la quale delle pile di strati verso il livello di base lontano. La struttura geologica, nella quale intervengono dei piegamenti erciniani e delle dislocazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CARBONIFERO – SERICOLTURA – METALLURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVENNE (1)
Mostra Tutti

CASCATE, Catena delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Si estende da N. a S. per circa un migliaio di km. - press'a poco parallelamente al Pacifico da cui dista in media circa 200 km. - dal confine canadiano alla California settentrionale, fra le Rocciose, [...] a N. al Fraser, oltre il quale, sebbene l'evoluzione geologica sia stata identica (almeno fino all'Eocene), il sollevamento terziario in prevalenza cristallino, già ridotto a penepiano in epoca preterziaria, poi sollevato e sottoposto in più riprese ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – SIERRA NEVADA – LASSEN PEAK – GRAN BACINO – EPIGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCATE, Catena delle (1)
Mostra Tutti

ALPI AUSTRALIANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le principali alture australiane si trovano tutte all'estremo sud-est del continente. Su un raggio di 480 km., fra Canberra e Melbourne, vi è un'area che quasi ovunque supera i 600 m. Due strette cinture [...] Kotham (1860 metri), superano i 1800 m. La struttura geologica della regione è dovuta probabilmente a blocchi di faglia portati a vi sono due tipi di morene, che indicano due distinte epoche glaciali: quelle vicino alla sommità (1890 m.) sono più ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – PLEISTOCENICA – MURRUMBIDGEE – GLACIAZIONI – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI AUSTRALIANE (1)
Mostra Tutti

LONDONDERRY o Derry

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50) Lina GENOVIE Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] restaurate nel 1878) di Grianan e di Aileach che risalgono a un'epoca ignota. Storia. - Deve le sue origini al monastero fondatovi da del Bann, e nel Lough Neagh. La struttura geologica presenta varietà considerevole, ma gli elementi prevalenti sono i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONDERRY o Derry (1)
Mostra Tutti

MATTEUCCI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEUCCI, Carlo Aroldo De Tivoli Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] nelle colline del Riminese, iniziò un'esplorazione geologica delle valli dell'Appennino Romagnolo, estendendo le e particolarmente a quelli di elettrofisiologia, studî in quell'epoca di massimo interesse poiché ferveva allora la polemica sull'origine ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ELETTRICITÀ ANIMALE – DISCORSO SUL METODO – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Carlo (6)
Mostra Tutti

MÄLAREN

Enciclopedia Italiana (1934)

MÄLAREN (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Dopo quelli di Vänern e di Vätter è il maggiore dei laghi della Svezia (1140 kmq. senza le isole) e costituisce il principale lago dello Svealand. Da Stoccolma [...] centrale e rappresenta il relitto del seno marino che nell'epoca postglaciale si stendeva su tutta la Svezia centrale, congiungendo il Mare del Nord con il Baltico. Solo in tarda età geologica il Mälaren rimase separato dal Mar Baltico in seguito a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÄLAREN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 44
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali