SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] piccoli carichi paganti (dell'ordine delle decine di kg). A quell'epoca il gruppo di Huntsville aveva sviluppato il razzo Juno I, un ' di Marte; la scoperta di una forte attività geologica, con vulcani di enormi dimensioni; la spiegazione della ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] che aveva funzionato circa 1.800 milioni di anni orsono. In quell'epoca, poichè l'235U decade 6 volte più rapidamente dell'238U, il rapporto i reattori del Gabon abbiano funzionato, in tempi geologici antichi, senza che sia avvenuta alcuna mi- ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ben oltre il breve ciclo delle generazioni umane e perfino delle epoche storiche. Tale, ad esempio, è il caso del fosforo, minerali varia notevolmente a seconda della natura dell'ambiente geologico da cui si intende effettuare l'estrazione. È ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] trovati esemplari di A. robustus, in Transvaal, avevano un'età geologica più recente di quelli da cui provengono i resti del più di queste specie risale alla prima metà del Pleistocene, cioè a un'epoca compresa tra 2 e i milione di anni fa, e i più ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] (v., 1963). Ma fin dal 1926 Brooks aveva tratteggiato una sintesi, divenuta classica, dei ‛climi attraverso le epochegeologiche' (v., 1926).
I materiali biologici, creati sulla superficie del globo dal flusso dell'energia solare e dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] , sono oggi alla base di buona parte della ricerca geofisica e geologica.
2. Dalle osservazioni ai modelli
a) La gravità e la forma oggi accettato per l'età della Terra. In quale epoca sia avvenuta la differenziazione degli elementi chimici che doveva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di avere identificato, studiando fotografie di Plutone riprese in epoche diverse, la presenza di un satellite del pianeta, del e di altre specie e lasciò, come traccia geologica, un contenuto di iridio radioattivo eccessivamente elevato nelle ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] considerevolmente da un gruppo tassonomico ad un altro e da un'epoca storica ad un'altra (v. Simpson, 1944). Se, tuttavia di estinzione di un gruppo per unità di tempo in un'era geologica, risulta che essa è indipendente dall'età di tale gruppo (v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e dei mari; a tanto hanno portato gli studi effettuati dai geologi californiani David R. Bell e George R. Rossmann, del conclusione di Swindle e dei suoi collaboratori è che all'epoca della formazione dei campioni esaminati, ossia 670±91 milioni di ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] una mente superiore a vantaggio dei cultori delle scienze geologiche e mineralogiche, tutto il materiale necessario ai loro contesa è ovviamene la conduzione territoriale in un’epoca postnazional-statuale: lo dimostra l’implementazione a macchia ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...