BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] una lettera al conte R. Rasponi (Venezia 1768) intorno l'epoca di costruzione e i caratteri architettonici del mausoleo di Teodorico a illustrati da B. e da Gualtieri, in Boll. della Soc. Geologica Ital., VI (1887), pp. 33-54; A. Pecci, Note ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] della Terra primordiale non è determinabile con prove geologiche ed è difficile da ipotizzare da un punto di trasformata in N2. In secondo luogo, i gas vulcanici dell' epoca moderna sono solo debolmente riducenti (Holland, 1984). Diossido di carbonio ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Frequentando gli scienziati più prestigiosi dell'epoca, seppe introdursi attivamente nella vita (1992), 2, pp. 267-290; Id., Autopsie della Terra. Illuminismo e geologia in A. F. (1741-1803), Firenze 1995; A Calendar of the Correspondence ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] collaborando al Corriere della sera con articoli sulla costituzione geologica della costa tripolina, sulle acque del sottosuolo e se in privato e non in pubblico, nel clima dell'epoca bastava a farlo passare per oppositore molto più deciso di quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] prima di allora. È il primo a essere scoperto in epoca storica.
Fin dall’antichità l’uomo aveva creduto che Saturno segnasse della Genesi, sostiene l’eternità della materia, una storia geologica della Terra, protrattasi in un lungo arco di tempo, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] alla fama dell'A.; ma molti critici, fin dall'epoca della loro pubblicazione, osservavano che il naturalista bolognese non Al quale si devono accurate osservazioni mineralogiche, geologiche, paleontologiche, ed esatte interpretazioni sulla origine ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] in the Jurassic carbonates of Lepini Mountains (Latium), in Bollettino della Società Geologica Italiana, 1966, vol. 85, pp. 339-348; all’epoca non era ancora consuetudine pubblicare in lingua inglese, specialmente sulle riviste della Società ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] scienze naturali, svolgendo corsi molto aggiornati di geologia e zoologia.
Pubblicò in questi anni lavori non tutte le specie sono state cancellate dalla "catastrofe" che chiude un'epoca, ma che alcune sono sopravvissute e si sono modificate (fino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] (con termine anacronistico, ma per chiarezza) possiamo definire geologia sono gli ambiti scientifici ai quali Leonardo dedica maggiore e testa del pilota. Nei primi anni del Cinquecento, epoca cui risale il Codice sul volo degli uccelli (Torino, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] dell'immensità dei tempi e il tentativo di collegare le ultime eruzioni laziali all'epoca romana miravano ad indebolire e a porre in dubbio la cronologia geologica ed antropologica accettata dalla maggior parte dei naturalisti. L. Pegorini, uno dei ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...