Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] partire dal 1914, hanno messo in luce un complesso di edifici di età greca e romana. Vicino a due heroa e a monumenti di età romana ( città da parte di Filippo (357-6 a. C.), ma in epoca romana subì due rimaneggiamenti: al primo, compiuto nel II sec. ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] seconda metà del 10° secolo. All'incirca alla stessa epoca - e presumibilmente a un momento appena successivo al primo un edificio religioso a pianta centrale, a forma di croce greca con i bracci appena aggettanti all'esterno e raccordati da ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] culto sia conservato un ricordo su alcune monete di Aigosthena di epoca imperiale.
In molte località del Peloponneso (Argo, Sicione ecc.) stabilizzazione. Erodoto stesso (ii, 49) dice che M. recò ai Greci il nome del dio e i riti del suo culto. Nella ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] C in Battriana appare essere una fase di transizione in cui, mentre la tradizione greca è ancora viva, sono incipienti le caratteristiche della successiva epoca Kuṣāna. Purtroppo scarsissimi sono i documenti rimastici di quest'opera. Le poche opere d ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] greca, come per esempio Pausania (x, 17, 9) - che la dice fondata dai Cartaginesi - e di lingua latina, fra cui il poeta piena cittadinanza romana. Fu iscritta nella tribù Quirina. Dall'epoca di Cesare cominciò per C. quella posizione di preminenza ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] con il mondo miceneo sono attestati anche da trovamenti di ceramica in altre località.
Epoca storica. - L'isola appare popolata da genti di stirpe greca, che il dialetto eolico e la tradizione - leggendaria fanno ritenere provenienti dalla Beozia e ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] dell'Asia Minore. Il nome della città si collegava col nome greco dell'ancora, e si favoleggiava perciò di un'ancora trovata sul di questa colonia nei secoli VIII-VII a. C. I monumenti dell'epoca in cui A. era sotto il dominio dei Lidî, dei Medi e ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] particolare alle interpretazioni baroccheggianti degli artisti dell'epoca, raffinati nel gusto dei facili contrasti pittorici 150, si riconosce nella statua eroica del Vaticano, Sala a Croce greca n. 564, da Preneste. Dei primi anni della virilità, ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] richiamano sia le case di Delo che quelle pompeiane.
Per i suoi caratteri S. si ricollega alle città greche di epoca ellenistica come Mileto, Delo, Priene, Olinto, Pergamo, ecc. La necropoli si estendeva nella pianura sottostante ed era costituita ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] , hanno favorito l'ipotesi di un dio locale, tracio. Ma il tempio scoperto a Histria- così ligia al pantheon greco, fino ad epoca romana tarda- offre elementi nuovi per una revisione critica del problema. Non si può non pensare al misterioso Θεός ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...