SIVAS (A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Roberto PARIBEN
Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] saliti a 35.207 nel 1935.
Si chiamò in età imperialeromana Sebastica e prima forse con altro nome non tramandatoci, e La città possiede, però, bei monumenti e fontane dell'epoca selgiuchida: tra questi si ricordano la Gök Medrese, convento ...
Leggi Tutto
ISOCRONE (dal gr. ἴσος "uguale" e χρόνος "tempo")
Roberto Almagià
Linee che si suppone congiungano tutti i luoghi della Terra che si possono raggiungere nello stesso tempo da un determinato punto di [...] carte delle isoemère per il trasporto delle merci, e con riguardo a cinque differenti epoche (età greca; età imperialeromana; Medioevo; sec. XVIII; epoca presente); ma l'interessante tentativo è rimasto isolato.
Bibl.: W. Schjerning, Studien über ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Virgilio Guzzi
Scultore, nato a Pistoia il 27 febbraio 1901. Allievo di D. Trentacoste nell'Accademia fiorentina di belle arti: dopo un breve soggiormo a Parigi si stabilì a Milano. Insegna [...] ) il M. ha sviluppato un suo linguaggio, dove, se facilmente si possono riscontrare influssi d'arte etrusca o romana dell'epocaimperiale o egizia, i quali colorano di arcaismo la produzione dell'artista; nonché talvolta una certa indulgenza verso la ...
Leggi Tutto
PROPRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Nella terminologia ufficiale della repubblica romana, è essenzialmente il pretore dell'anno precedente, lasciato o destinato al comando di un esercito o all'amministrazione [...] ) che il senato mandava come aiutanti ai governatori delle provincie, qualunque grado avessero questi ultimi. Nell'epocaimperiale, i proconsoli delle provincie senatorie hanno diritto a legati che anch'essi, indipendentemente dal grado raggiunto ...
Leggi Tutto
PUDICIZIA
Nicola Turchi
Divinità romana che presiede alla castità coniugale delle matrone, massime a quelle sposate una sola volta (univirae). Ad essa era dedicato un tempio nel Foro Boario (da identificarsi [...] tempio si riduce all'ara Pudicitiae cui accenna la moneta di Plotina.
Durante l'epocaimperiale il culto della Pudicizia fu associato a quello della famiglia imperiale e si ebbero così oltre all'ara dedicata alla diva Plotina, moglie di Traiano ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] storiografica greca maggiore dell’età imperiale: le Vite di Plutarco, di Roma.
I più antichi storici romani scrivono sotto forma di annali, il Prolegomena ad Homerum (1795) la teoria vichiana dell’epoca primitiva e il suo discepolo A. Boeckh trasformò ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] fuori di Roma sopravvivono talvolta vecchi schemi caratteristici del periodo imperiale, così le lunette e gli archi di scarico; vedi la , il fatto che in Francia, dove già nell'epocaromanica si predilesse in modo particolare, più che in qualunque ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] pur di non subire torture.
I romani per lungo tempo considerarono la tortura estranea altre prove (argumenta).
All'epoca del principato, inizialmente soprattutto per di lesa maestà. La legislazione imperiale conobbe in realtà fasi differenti riguardo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Abbeville-Homblières, Oudenburg. Ma il trasferimento della corte imperiale da Treviri a Milano (395 d.C.) segna la fine di un'epoca: con il V sec. tutte le fortificazioni romane vengono abbandonate, e i territori settentrionali della Belgica sono ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] l'arcaico culto praticato dai fratres Arvales, strettamente connesso con la primitiva struttura agricola della società romana, fu continuato in epocaimperiale, quando, tra Augusto e i Gordiani, vennero anche incisi su tavole marmoree gli atti delle ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...