Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] la nobiltà, che ha la pretesa di far risalire le proprie origini agli inizî della storia romana, discende in realtà dalla tarda epocaimperiale, i tentativi da parte dell'ambiente conservatore di restaurare la presunta prassi religiosa e la morale ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] raccolti dall'arte dell'ellenismo, riaffiorano ancora in età imperialeromana. Nella tarda antichità i sovrani sassanidi tornarono volutamente alle forme achemènidi (v. sassanide, arte).
10) La t. greca dell'epoca classica. - Il V e il IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] agricole, con case coloniche, frutteti e vigne e, anche se in epoca più tarda, di molti vigneti e di campi seminati ad orzo. D maggior parte riferibili alla monumentalizzazione di età imperialeromana. Tra gli impianti maggiormente noti, oltre ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] del Benaco, poté favorire in età imperialeromana con le sue straordinarie opportunità itinerarie e V sec., testimoniando ancora una volta del gusto antiquario dell'epoca. La superficie ben conservata delle sculture permette di asserire che ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] a volte in legno o faïence, sono attestati dal Medio Regno all'epocaromana, quando si diffusero in tutto l'impero con i culti isiaci. Sono ceramica aretina e nella produzione neoattica di periodo imperiale che tanto amò il tema dell'Apollo citaredo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] in età flavia, sia stato conseguente al passaggio della villa al demanio imperiale all’epoca di Nerone.
Nuovi dati sulle vicende storiche e costruttive di Cuma in epocaromana sono emersi dalle indagini condotte nell’area forense e negli edifici ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ’imperatore gli consegna tutti gli emblemi della dignità imperialeromana, come il diritto di indossare il diadema ( stesso Innocenzo IV, come fu ripetutamente asserito anche in seguito in epoca medievale: a tal riguardo C. Dolcini, ‘Eger cui lenia’ ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] ma significativo, arte indo-greco-buddhista o indo-romana-buddhista.
Dopo quasi trent'anni di ricerche sul campo che il nucleo originario, integrato in una struttura di epocaimperiale, è del periodo Stati Combattenti. Secondo alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] in Federico ‒ da un puntuale riferimento alla tradizione imperialeromana, ma non dipende essenzialmente da questa; non si e non con ciò a cui essi fanno pensare per altre epoche storiche: una preoccupazione che troppo spesso si vede trascurata dagli ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di Meleagro, a Sétif (Donderer, 1988).
Grecia, Asia Minore e Cipro in epocaromana. - Non esiste ancora un corpus per i m. della Grecia di età imperialeromana, benché le raccolte di m. paleocristiani (Pelekanidis, 1974; Spiro, 1978; Asemakopoulou ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...