Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] senza interruzioni dall'ellenismo all'età imperialeromana; mediante un'analisi dettagliata essi ci esempio già maturo della grafia «esemplare» che si affermerà sotto i Tang,
L'epoca d'oro di quest'arte è, tuttavia, quella dei Sui (581-618 d.C ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] considerano gli esiti.
Così, quando si studia l’età imperialeromana da Augusto a Costantino, come spesso si propone, l l’edificio dell’inizio del IV secolo non fu concluso in quell’epoca e non entrò mai in funzione come terme, ma fu poi recuperato ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] che ne fosse rispettata la fede di origine. All’epoca si prevedeva l’ascesa di Teodoro II al trono di un generico «potente», ma il basileus bizantino detentore della potestà imperialeromana, connotato come tale dal suo aspetto quale ci è trasmesso ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] una non ben fondata ipotesi sull'indipendenza dell'amministrazione classense già in prima epocaimperiale: G. C. Susini, La Comunità di Classe e l'amministrazione romana di R., in Felix Rav., LXXXI, 1960, p. 100 ss.; sugli orientali, nelle ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] , in alternativa alle conclusioni del Fougères. Vari scavi hanno interessato anche resti di epocaromana, come un grande impianto termale di periodo medio imperiale. Reimpiegato in un muro delle terme, era un'importante documento epigrafico del tardo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] disposizione interna dell’appartamento romano in epocaimperiale, che mostra la rottura operata nei , Tubinga 1990, pp. 95-102, con bibl.; J. R. Clarfe, The House of Roman Italy. 100 B.c.-AD. 250. Ritual, Space and Decoration, Los Angeles 1991. - ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] aggere. È ormai quasi regola generale ricercare i centri di quest'epoca su tutte le colline circondate da pianure e con 46 sorgenti sistemate entità e restauri sono stati praticati in età imperialeromana, quando la villa dovette divenire il centro di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] (e di gran parte di quelli di età imperialeromana) sono modellati con lo stesso supremo senso dell tazza a due anse orizzontali su alto piede, molto diffusa in tutte le epoche. Sia la forma che la decorazione subiscono un continuo sviluppo, dall'età ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] manoscritti di epoche precedenti, spesso provenienti da biblioteche monastiche, per i quali è meno agevole stabilire come e quando giunsero nella biblioteca del palazzo53.
L’immagine di Mehmed II come legittimo erede dell’autorità imperialeromana si ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] in prima persona della storia dell’epocaimperiale, approntando almeno una ventina di corsi 527.
49 Cfr. ivi, p. 514.
50 Cfr. B. Croke, Theodor Mommsen and the Later Roman Empire, in Chiron, 20 (1990), pp. 159-189; B. Croke, Mommsen on Gibbon, in ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...