Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] più grande archivio della storia del commercio dell'età imperialeromana. L'edizione, da parte di H. Dressel, addirittura al II sec. d.C. I primi cinque tipi sono quelli riferibili ad epoca greca (VI-II sec. a.C.). Il tipo 1 (seconda metà del VI ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] dall'VIII alla fine del V sec. a.C. Numerose lucerne imperiali (sino al III sec. d.C) documentano una ripresa della Oxford 1993, p. 137 ss.
Dal periodo geometrico a epoca ellenistico-romana. - Economia e territorio: R. T. Ridley, The Economic ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] . a. C. dal perfezionamento presso i Romani della tecnica delle vòlte; però, per quanto ci è dato conoscere, sembra che i più antichi a. costruiti in pietra non siano apparsi prima dell'inizio dell'epocaimperiale. Essi appartengono al periodo della ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] ciò vale anche per i regni, e la costituzione in epocaimperiale di un corpo armato di professionisti (i pretoriani) contribuì di Prato. L’ordinanza in sé non è invincibile (anche i Romani e Annibale furono sconfitti), ma il difetto non è nel «modo» ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] ma quanto vi s'incarna, e si concreta nella temperie dell'epoca, nell'immagine d'un Eroe, nella resurrezione del mito romano positivistico. La retorica invano deprecata, massime la retorica imperialeromana, continuò a imperversar più che mai, per la ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] . d. C.
Ma questo reca una n. mercantile con evidenti forme e strutture dell'età imperialeromana, né si concepisce quale legame possa offrire con l'epoca fenicia. Nelle pitture tebane compare una flottiglia di navi onerarie di mercanti stranieri: l ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] , per l'arco cronologico che va dall'arcaismo alla conquista romana, di una serie di elementi che solo in questi ultimi tempi fondazione di Nicopoli, dopo la battaglia di Azio. In epocaimperiale fece parte della provincia Achaia e dal II sec. in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] il territorio nordafricano, dopo lo sviluppo di età imperialeromana. Ovviamente non è possibile generalizzare, ma possiamo , fondata su strutture antiche. Tra gli edifici più antichi di epoca islamica è un ḥammām, databile al X-XI secolo in base ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , è basata sull'esame della monetazione di Paphos di età imperialeromana, la cui tipologia non è costante e che, in ogni di età giulio-claudia, mostra il linearismo tipico nell'epoca del secondo triumvirato. Nel periodo posteriore le opere sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Praeneste, a parte le incertezze sull’abbandono della Lega latina e quindi il suo passaggio ai Romani nei primi anni del V sec. a.C. (Liv., II, 19, 2; Dion. il condotto originario, sostituito in epocaimperiale. Non lontano dal moderno paese ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...