ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] dei rapporti di parentela che le badesse dell'epoca avevano con la casa imperiale.L'Evangeliario di Teofano (1039-1058) Natività e l'Annuncio ai pastori; un crocifisso in bronzo di epocaromanica, dall'abbazia di St. Liudger a Helmstedt; il c.d. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] forma dall'architettura militare romana e probabilmente non furono Potrebbe essere stata proprio questa connotazione imperiale a suggerire l'adozione della facciata alta tra quelle portate a compimento in epoca medievale: il c. della cattedrale di ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di Venezia e il governatore imperiale del Dodecaneso Leone Gabalas si paleocristiana, seguendo la tradizione romana, non era fortificata e si della città la forma architettonica predominante in epoca medievale è la basilica mononave con portico, ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] contro le popolazioni elvetiche, il vicus di G. in età imperiale, pur mantenendo una posizione secondaria, si venne a trovare su porto presso quello più antico, sino ad allora abbandonato, di epocaromana. Nel sec. 12° si sviluppò anche il Bourg-Neuf ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] giuridico la tradizione romana sembra essere rimasta perfettamente operante per tutta l'epoca vandala, come dimostra Revue numismatique 33, 1991, pp. 112-133; J.P.C. Kent, The RomanImperial Coinage, X, 395-491, London 1994, pp. 232-235; M. Asolati, ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] romana, che durante la conquista della Britannia, iniziata sotto Claudio, diventò un importante punto di passaggio e di rifornimento, sono stati individuati la rete viaria, alcune necropoli del periodo imperiale di quest'epoca potrebbe essere stata ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] per l’insegnamento di archeologia e storia dell’arte greca e romana a Cagliari, tenne quella cattedra dal 1941 al 1945. Tra scavi a Porto Torres riportando in luce ambienti di epoca tardo imperiale adorni di mosaici (le ‘Terme Pallottino’). Nel ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Modena (m. nel 969), cui succedettero come abati altri cancellieri imperiali, Uberto, vescovo di Parma (ca. 969-974), e Giovanni ; F. Gandolfo, Precisazioni sull'architettura monastica di Nonantola in epocaromanica, ivi, 24, 1973, pp. 131-147; A.C ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] prima come apocrisario presso la corte imperiale - dove iniziò la composizione della piano in ambito temporale. All'epoca del pontificato di G. l secc. 5°-6° -, negli avanzi di costruzioni romane e tardoromane comprese nelle attuali cappelle di S. ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] i periodi di austerità repubblicana, nella Roma imperiale si diffuse l'abitudine di portare numerosi alle pietre preziose, soprattutto nel periodo romanico influenzò la scelta delle gemme utilizzate per dalla ritrattistica dell'epoca, che di sovente ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...