Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] rispetto alle anfore tipiche della piena età imperiale erano già cominciati nel periodo tardoantico, quando gruppo di area romana. In realtà, contenitori analoghi non sono estranei ai siti occidentali già nel VI secolo, epoca a cui rimontano ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] definitiva occupazione romana nel 207 a.C. Lo stato di decadenza e di abbandono della città nell’età imperiale è banchi di argilla e moltissimi scarichi di materiale ceramico di varia epoca. Nella necropoli di contrada Crucinia, la più vasta e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] altri oggetti all'età imperiale. La presenza di questo periodi insediativi e di una fase d'epoca medievale.
Al periodo I (X- - D. Williams - D. Peacock, Dressel 2-4 Amphorae and Roman Trade with India: the Evidence from Nevasa, in SouthAsSt, 17 (2001 ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] da cui pure era derivata.
Malta
Sembra che sin dall'epocaromana i m. parietali fossero applicati su una preparazione di di riprodurre correttamente la tinta rosso-viola che indica la porpora imperiale.Tra i m. ravennati della prima metà del sec. 6° ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Lucani alleati con Roma, Tarantini e Romani si trovarono per la prima volta di fronte: è di quest'epoca (secondo altri del tempo di Alessandro vi, i, 253 1,2), e forse anche sino ad età imperiale avanzata. Nell'età dei Gracchi, forse nel 123 a. C., ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Sabatina e retto da quattuorviri. I resti romani della città e le rare tombe della necropoli testimoniano, per l’età imperiale, una crescente decadenza: la ridotta importanza del centro in epoca tarda risulta chiaramente dal silenzio su V. della ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] croce, simbolo imperiale ma anche religioso. La si può interpretare come un’evoluzione naturale in un’epoca in cui Constantine’s Porphyry Column. The Earliest Literary Allusion, in Journal of Roman Studies, 81 (1991), pp. 119-131.
20 Malal., Chron. ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] cit., tav. 12, ripr. 57-59. Arti minori di epocaromana: Dragendorff-Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, pp. 64 a Burnonsaray.
Al di fuori dell'arte di ispirazione imperiale, anche un monumento popolare come quello di Porfirio già ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] alla comparsa della dottrina dionisiaca con valore funerario in età imperiale. La presenza di Dioniso nel culto dei morti si era le tendenze alla trascendenza tipiche di quest'epoca.
Per quanto riguarda i s. romani, il Matz, distingue in primo luogo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] stati pubblicati da Ward).
Il secondo importante acquisto del museo imperiale fu costituito da rilievi assiri di Nimrud e Khorsābād, , e numerosissime pietre intagliate e cammei di epocaromana con ritratti di personaggi storici e scene mitologiche ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...