L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] materiali del Bronzo Tardo-Finale fanno risalire a tale epoca l’utilizzo di questo sito all’aperto fortificato. Di esempio, nelle Alpi Cozie (stipe del Monte Genevis, di età romanaimperiale) o in area appenninica (Val Trebbia). È tuttavia certa la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] 60.
G. Labarre, Les cités de Lesbos aux époques hellénistique et impériale, Paris 1996.
G.P. Schaus - J. Parish, An Archaeological a sud. All’età tardoellenistica e agli inizi dell’epocaromana appartengono ricchi e numerosi ritrovamenti e i resti di ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] sui vasi attici, da entrambe le parti rami d'edera. In epocaromana si prediligeva come ornamento della punta la pigna. Oltre le m in un tipo di rilievi della Campania del primo periodo imperiale (cfr. Rohden-Winnefeld, tav. 99).
Monumenti considerati ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] tesori" di argenteria d'età imperiale e i trovamenti delle città Oberaden in Westfalia, dell'epoca di Druso, i cui ritrovamenti M. Robinson, II, 1953, p. 157 ss.; R. J. Charleston, Roman Pottery, Londra, s. a., p. 5 ss.; Th. Kraus, Die Ranken ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] romana e sappiamo che in età augustea esse venivano tracciate sopra terreni sopraelevati (I periodo). All'epoca e la storia della pittura decorativa, in Izvestija della Commissione Archeologica Imperiale di San Pietroburgo, L, 1914, p. i ss. (in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Valerinus è morto a Nicomedia e poiché in quell’epoca i sarcofagi (specie per persone di una certa Roman Dalmatia, ibid., pp. 767-809.
La presenza culturale greca e romana fra Adriatico e Danubio, in PP, 35 (1980), pp. 5-63.
N. Cambi, The Imperial ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Sabatina e retto da quattuorviri. I resti romani della città e le rare tombe della necropoli testimoniano, per l'età imperiale, una crescente decadenza: la ridotta importanza del centro in epoca tarda risulta chiaramente dal silenzio su V. della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] di temi della grande tradizione letteraria pagana in epoche in cui ufficialmente già vigeva il cristianesimo. All Fishwick, The Imperial Cult in Roman Britain, in Phoenix, 15 (1961), pp. 159, 213.
M. Henig, Religion in Roman Britain, London 1984 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] ortogonali lastricate in età imperiale. Sotto la serie di botteghe, officine e domus romane disposte lungo l’arteria è il risultato della giustapposizione di più edifici costruiti in epoche diverse, con una corte centrale intorno alla quale si aprono ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] a. C., comincia l'epoca delle costruzioni per fontane tipo di edificio, assai diffuso in età imperiale più che a Roma nelle province (Asia 1946, pp. 138 ss. Per i n. nell'arte topiaria romana: P. Grimal, Les jardins romains à la fin de la Republique ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...