PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] dell'Italia centrale in rapporto all'area padana e pensava che all'epoca dei Flavi anche in Italia, sotto la spinta dell'influenza greca, autonome; l'interna circolazione della convivenza romanaimperiale ha portato tutte queste esperienze a ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] complesso di oggetti di oreficeria di epoca carolingia realizzati a R., che comprende Enrico II, in occasione della sua incoronazione imperiale in S. Pietro in Vaticano il cardinale Angelo Acciaiuoli per la chiesa romana di S. Silvestro in Capite ( ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ; questo sistema è stato usato generalmente nella prima età imperiale (come nel tempio di Diana a Baia) o disposti né ai Romani (sala delle udienze di Nerone, nella Domus Aurea) sono ricordate da Baldwin Smith anche nella Siria già in epoca pagana ( ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] sua funzionalità.
Il fondamento agricolo della società romana spiega fin da epoca remota la funzione e la ragion d' un particolare incremento nei centri amministrativi dei saltus imperiali, residenze di funzionari dell'amministrazione della casa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] essere presente quasi costantemente e che tale rimase anche in epocaromana, sia pure con un ruolo di subordine, più il castagno; quest'ultimo (Castanea sativa) prima dell'età romanaimperiale è segnalato, come carbone, in cinque siti e con una ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] un gruppo di iscrizioni. Che sia esistito fin da epoca arcaica un santuario in questo luogo è dimostrato dai depositi primo periodo imperiale furono scavati e distrutti quando fu allargato il cimitero di Isola Farnese.
In età romana l'ager Veientanus ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] situazione dovette poi continuare per tutta l’epoca tardo imperiale. La mancanza di insediamenti rurali sembra documentare II sec. a.C.
La cella del tempio fu in età romana pavimentata a mosaico ed è quasi interamente occupata da un grande basamento ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] ., fu per qualche tempo anche sede di culto imperiale. A lato, un edificio in pòros con facciata quarto del VI sec. fino ad età romana.
A sinistra del grande altare al centro del numismatica, numerosi bronzetti di diverse epoche e oggetti d'oro, tenie ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] e infine un personaggio laico che tiene nella sinistra il globo imperiale, sul quale è inciso il modellino della chiesa, e °-inizi 12°). Fra i p. italiani collocabili in epocaromanica spicca per originalità quello di Brindisi (Mus. Archeologico ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] per la storia della pittura antica. Durante l'età imperiale la decadenza della pittura e la contemporanea tendenza a ci dicono intorno all'arte e al gusto artistico dell'età romana. Su epoche molto sensibili all'arte, dal Rinascimento in poi, l'arte ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...