Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] per la storia della pittura antica. Durante l'età imperiale la decadenza della pittura e la contemporanea tendenza a ci dicono intorno all'arte e al gusto artistico dell'età romana. Su epoche molto sensibili all'arte, dal Rinascimento in poi, l'arte ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] IV-III sec. a. C., epoca alla quale debbono anche riportarsi le sostruzioni a. C. Le sepolture dell'età imperiale si sparsero un po' dovunque, ma XXV, 1957, pp. 463-87; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, p. 723, s. v.; E. Fiumi, Intorno ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] , che fu adattata in età imperiale ad un torso classicheggiante. In tale epoca, e più precisamente nel II sec Eileithyia, del II-I sec. a. C.; o avanzi di età ellenistica e romana, appartenenti in parte a ville rustiche sono a Plutì (fra G. e Kurtes ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] interesse per la vita ed il costume dell'epoca.
a) Mosaico dell'Adventus (vestibolo del Giannelli-S. Mazzarino, Trattato di storia romana, vol. II, Roma 1956, pp. 417-578, nota 2; G. V. Gentili, La villa imperiale di P. A. (Itinerari di musei ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] cui si conservano descrizioni dell'epoca della scoperta), Milreu (con da Conimbriga; una grande testa imperiale di Bobadela, appena sbozzata; il e mosaici del basso Impero: A. Balil, La casa romana en España, in stampa. Sulla villa di Ameixoal e i ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] , dagli allievi e dagli studiosi della "scuola romana") indicò il 604, anno della morte del 768 o 800, ascesa al trono o incoronazione imperiale di Carlo Magno) da vari studiosi, tra i vetero-cristiana. L'epoca umanistico-rinascimentale, con la ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] del Foro, che risalgono all'inizio della colonia romana (80 a. C.); ad uguale schema si la funzione che in epoca successiva sarà assunta a è proprio di tale parte della costruzione nelle terme di età imperiale (G. Calza-G.Becatti, op. cit., p. 28 ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] la precedenza sia all'uno sia all'altra. Nella sola epoca a noi intelligibile, quando poesia ed arte si occupano Allegorie, in Vermächtnis der Antike Kunst, Heidelberg 1950; M. Grant, RomanImperial Money, Londra 1954, p. 148 ss.; U. v. Wilamowitz ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] alcuna raffigurazione sicura delle quattro S. che sia di epoca anteriore, dato che la composizione arcaistica del rilievo con romana sullo zoccolo della colonna di Antonino Pio (v. vol. i, p. 494, s. v. apoteosi). Che nella tarda età imperiale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] San Bernardo, passi che dovettero essere frequentati in epoca preistorica, anche se i ritrovamenti più antichi finora datati imperiali, forse identificabili con notevoli resti venuti in luce in piazza Mentana. A Bergamo (Bergomum) la città romana ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...