Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperialiromane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] e dei primi secoli della S. romana; poco resta dei monumenti di tali epoche sebbene molti ne fossero ancora riconoscibili nel . Probabilmente serviva da sala di culto o da mausoleo imperiale; resti di gradini in porfido, trovati nell'interno, possono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] Magi, fa risalire la città all’epoca di Esiodo, ossia all’800 a. C. e venne particolarmente venerato durante l’età romana, in special modo da Silla che assegnò ai Orti) parte di una domus costruita nella prima età imperiale e in uso fino al V sec. d.C. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] ), pp. 98-138.
Ead., Programmi decorativi di età augustea: una villa imperiale ad Aquileia?, in AnnPerugia, 20, n.s. V (1982-83), ’individuazione di Aquileia come terminale della via dell’ambra in epocaromana, in M. Buora (ed.), Lungo la via dell ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di età romanaimperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli del VI sec. a esposta, è dedicata alla città di P. fin dall'epoca della sua fondazione: frammenti di ceramica cipriota (Miceneo III B ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] i gruppi (Cagiano, il quale ritiene aggiunta in epoca posteriore la barba di due delle figure veneziane) o Boston, LX, 1962, p. 9 ss.; id., Egyptian Contributions to Late RomanImperial Portraiture, in Journ. Amer. Res. Center in Egypt, I, 1962, p ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] e per lunghi periodi la sede della corte imperiale, che vi animò larghe energie artistiche.
A e dei Musei d'arte di M. rilavorate in epoche posteriori, ibid., n. 649 ss.; G. Sena Chiesa, Tre ritratti romani del Museo Arch. di M., in Emporium, LXII, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] arte e di storia giuntoci da quell'epoca: 200 plastici, più di 3000 calchi " di Pavia, in Bull. del Museo imperiale, XI [1940], pp. 57-66); Museo. Dalla mostra archeologica del 1911 al Museo della civiltà romana, Venezia 1984, pp. 52-61; A.M. Liberati ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] , in un'ultima rinascita, all'epoca dei Paleologi nei secoli XIV-XV. immagini di santi, e le icone imperiali (v. ritratto). Specialmente legata all The Cambridge Medieval History, vol. IV, The Eastern Roman Empire, Cambridge 1927, pp. 782-898; C. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] del trevero Classicus nel 69/70. All’epoca di Marco Aurelio (161-180 d.C Mainz a.Rh. 1983.
J.F. Drinkwater, Roman Gaul. The Three Provinces 58 B.C.-A. 1998, passim.
Città e vici: per le “terme imperiali” di Treviri (e lo studio della tipologia):
D. ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] idea dell'aspetto della città nella prima età imperiale (forse da 60 a 70 ha): San Salvatore. Una fortezza costruita sulla porta romana d'Italia diventò il nucleo della città comitale del doppio fra il 1200 e l'epoca della peste nera (1348), con una ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...