FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] da sarcofagi classici di provenienza romana o da celebri monumenti come un lavoro nella residenza imperiale di quella città. 249-253; M. Lupo, La decorazione pittorica profana a Trento all'epoca dei Madruzzo, in I Madruzzo e l'Europa (catal., Trento), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] un nuovo piano per il parco del palazzo imperiale di Pavlovsk (Pietroburgo, Museo dell'Ermitage).
La alcuni di essi, grazie a copie dell'epoca, si possono identificare, fra i disegni 1884; A. Busiri Vici, L'Accademia romana di S. Luca, Roma 1895, p. ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] stabilì che spettasse alla Curia romana la nomina dei rettori della settembre si recò presso l'accampamento imperiale, posto a ridosso delle mura possibile ritenere che F. abbia scritto in epoca posteriore ai fatti narrati, ovvero abbia apportato ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] p. 642). Nonostante la disposizione imperiale, il C. non tornò più Scultore molto stimato nella sua epoca, come dimostrano le numerose delle statue per la cupola di S. Pietro, in Strenna dei romanisti, V (1944), p. 97; G. Mariacher, Lo scultore A ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] dell'autorità imperiale nei Movement, Cambridge 1972.
L. Magi, La Sede Romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII di Giustiniano, in Il mondo del diritto nell'epoca giustinianea. Caratteri e problematiche, a cura di ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] rilevanti questioni religiose dell’epoca. Dal 1541 fu protettore 357). Lo sfaldamento del partito imperiale portò all’elezione del cardinale Carafa, cardinal Giovanni Morone, in Id., Inquisizione romana e Controriforma: studi sul cardinal Giovanni ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] domenicani Tommaso De Vio, legato presso la corte imperiale, la citazione giunse a Lutero il 7 ag del G. ebbe conferma all'epoca del processo contro il cardinale più audaci elaborazioni riformatrici della Curia romana, con le sue conclusioni contro la ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Livorno (e a quest'epoca possono risalire le raffigurazioni . del Seicento. Scuole emiliana, toscana, romana, marchigiana e umbra, Treviso 1969, p 32 s.; O. Panichi, Due stanze della villa del Poggio Imperiale, in Antichità viva, XII (1973), 5, p. 35, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] che il F. si aggiornasse sulle grandi decorazioni romane prima di metter mano all'impresa in S nel soffitto della villa di Poggio Imperiale, ora a palazzo Pitti, e fra i massimi disegnatori della sua epoca e che ha lasciato una cospicua ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] più le riunioni della Dieta imperiale, l'istituzione di una facoltà "De lege Porcia de suppliciis sive de libertate Romana"; "De iure belli"; "De regalibus"; "
La sua morte segnò la fine di un'epoca per la facoltà giuridica di Altdorf, che non ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...