CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] via dei Molini, primo interessante esempio di abitazioni intensive d'epocaimperiale.
Ai rapporti pubblicati via via dal 1914 (Ostia. e uno studio d'insieme, Contributi allastoria dell'edilizia imperialeromana, apparve in Palladio (V[1941], pp. 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] invece, una lontana somiglianza con le teste dei filosofi di età imperialeromana, per esempio la testa di Plotino di Ostia del III secolo. sopra la porta della Mandorla. G. stesso all'epoca era un console della corporazione degli scalpellini e il 28 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] a proposito degli scavi di Luni - la colonia dedotta dai Romani alla foce del fiume Magra nel 177 a.C. - giunta con il commercio dei marmi apuani ad accumulare, in epocaimperiale, grandi ricchezze, come provavano i cospicui reperti venuti alla luce ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] militari, quella del magister officiorum, capo della cancelleria imperiale, da cui dipendeva tra l'altro la schola un momento di sviluppo della dottrina politica della Chiesa romana. Sull'epoca della sua compilazione la critica storica ha oscillato ...
Leggi Tutto
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] Domiziano fu pretore (88) e all'epoca di Nerva consul suffectus (97); quindi genesi non il momento positivo del regime imperiale, bensì le angustie profonde che tormentavano nella impotenza abietta della classe dirigente romana, in una Roma sempre più ...
Leggi Tutto
Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno [...] ad aspro contrasto coi pontefici romani (Agapito, Vigilio, Pelagio), troppo , G. si applicò a restaurare l'autorità imperiale in Occidente. Belisario nel 533-34 abbatté il insigni opere d'arte realizzate all'epoca sono da considerarsi fra quelle che ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] farvi pratica presso il supremo tribunale imperiale, abbandonò gli ambiziosi disegni di esperienza italiana, e in particolare romana, furono anche le Römische Elegien nello stesso tempo quadro vivace di tutta un'epoca. Al Faust G. si era dedicato fin ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia [...] i pagani Cumani: con l'intervento della curia romana la pace di Buda (1254) sancì la imperiale. Quando però, dopo la morte di Riccardo di Cornovaglia, ambì alla corona imperiale (Purgatorio, VII, 97-102). L'epoca di P. Ottocaro II fu notevole ...
Leggi Tutto
Erudito (York 735 - Tours 804). Il suo insegnamento, ispirato alla riscoperta della cultura classica, divenne fondamentale per la riorganizzazione del sistema scolastico di tutto l'Impero e contribuì alla [...] lettere classiche, volle chiamarsi, alla romana, Flaccus Albinus; lasciò nell'insegnamento ispirarono, da parte franca, la proclamazione imperiale; scritti elementari di matematica, fra certa difficoltà relativamente all'epoca. Nella storia della ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] parrebbe, a una nobilissima famiglia che si vantava di discendere dai Romani fondatori di Firenze: il che giustificherebbe l'analogo vanto dell'A. fu nominato dal papa vicario imperiale (marzo 1314), o all'epoca del contrasto tra Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...