VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] terra antica, un tempo conquistata dai romani, e portava il segno della loro civiltà che gli spettava sul ponte della città imperiale di Donauwörth e decise sia che l'uso regno di Federico II coincide con l'epoca in cui le strade, per la prima ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] previsto questa difficoltà nella costituzione Ne Romani del 1312. Prospettando il caso in nel palazzo episcopale di Carpentras, all'epoca sede della Curia, intorno al 1 da Avignone in direzione della corte imperiale, si configura il secondo grande ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] un nuovo pontefice nella costituzione Ne Romani del 1312. Prospettando il caso riunirono nel palazzo episcopale di Carpentras, all'epoca sede della Curia, agli inizi di maggio superiorità del suo potere su quello imperiale.
La politica italiana di G. ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di guerra, siano giunti in Cina alcuni soldati romani, della Prima legione, di M. Licinio (a tutti i popoli, in tutte le epoche), e hanno trasferito a noi quei concetti, Nel 1905 il sistema dei concorsi imperiali per l’accesso alle carriere di ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] e la grande quantità di pietre preziose che da epoca remota erano depositati presso i templi raggiunsero il 117 segg.
18 J. Harries, The RomanImperial Quaestor from Constantine to Theodosius II, in Journal of Roman Studies, 78 (1988), pp. 148 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] tale ambito. E almeno a quest'epoca bisogna risalire per riuscire a comprendere le sue costituzioni e gli statuti comunali romani ai vescovi di Tuscia e di in corso di stampa.
Per la legislazione imperiale del 1220 si parta dal saggio aggiornato di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] dalla documentazione come l'epoca di più stretta relazione tra negli anni 1238-1251, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 36, 1913, pp. 225- 29-33.
Id., La Toscana nella politica imperiale di Federico II, in Friedrich II. Tagung des ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] con la morte è il motivo dominante di tutta la legislazione imperiale ed espressione della volontà di uno Stato assoluto di avocare stesso di vindicta, sviluppandosi, quindi, in epocaromana e altomedievale come mezzo espressivo sia dell'interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] – che ci consentì un predominio spirituale in un’epoca triste di decadimento politico (Scritti di Francesco Calasso, un Medioevo feudale, germanico, imperiale, canonico, comunale. Di , di un sistema di norme (romane, ma anche canoniche; un utrumque ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] un uomo libero, che sottostà direttamente all'Altezza imperiale e al potere regio" (Const. III, 4 opinione in un'epistola ai senatori romani, dove afferma che la generositas ma inviavano come era avvenuto in epoca normanna i servientes e i pedites, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...