L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in uso tra IV e V sec. d.C.
Numerose ville romane di età imperiale sono diffuse in Calabria (tra I e IV sec. d.C., . 7-33.
G.F. La Torre, Blanda e l’alto Tirreno cosentino in epoca repubblicana, in Klearchos, 38-39 (1996- 97), pp. 163-83.
A. Colicelli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] forse il più importante centro di cultura artistica romana a nord delle Alpi. Nei suoi monumenti in uso soltanto nel II secolo. All’epoca tarda appartiene un Mitreo la cui immagine i siti più lontani e la residenza imperiale di T., a partire dal 300 d ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] la continuità di vita fino alla piena età imperiale (III sec. d.C.), dopo la centro-meridionale nella quale in epoca storica il popolo dei Sicani era sec. a.C., alcune abitate anche dopo l’occupazione romana. La metà dell’isolato II è occupata da una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] la celebre salsa di interiora di pesce molto apprezzata dai Romani. Fra le ville rurali, occupano un posto a parte arte iberica preromana o sono rilievi di epoca tardorepubblicana o imperiale (e in questo caso sarebbero stilisticamente collocabili ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] del torrente Parma, con fasi che dalla prima età imperiale giungono al Tardoantico (via Europa, via Milano), e .G. Maioli, Aggiornamento della situazione conoscitiva delle ville rustiche di epocaromana a Ravenna e in Romagna, in CARB, XXXVII (1990), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] o di esponenti della famiglia imperiale sono variamente noti in diverse che già agli inizi del II sec. a.C. i Romani arrivarono a Mediolanum (Milano) e a Comum (Como), fino vera dignità civica solo in epoca augustea si può rintracciare: un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] mon Moulin di A. Daudet, è un mulino di epocaromana in località Barbegal. Si tratta di una realizzazione molto (così detta dal tema di un mosaico), costruita all’inizio dell’età imperiale ma di molto accresciuta nel II sec. d.C. Nei suoi 2500 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] anche i pendagli zoomorfi e antropomorfi di bronzo fuso. In quest’epoca, accanto ai più rozzi vasi d’impasto, si produce in tutta aspetti principali degli Apuli anche nell’età romana, tardorepubblicana e imperiale.
All’inizio dell’età ellenistica l’ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] navi di più modesto tonnellaggio rispetto ai carichi di età imperiale. Successivamente al VII secolo, la netta diminuzione dell'uso invece le principali rotte del Mediterraneo. Dall'epocaromana fino al VI secolo la più importante rotta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] materiali del Bronzo Tardo-Finale fanno risalire a tale epoca l’utilizzo di questo sito all’aperto fortificato. Di esempio, nelle Alpi Cozie (stipe del Monte Genevis, di età romanaimperiale) o in area appenninica (Val Trebbia). È tuttavia certa la ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...