PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] rappresentante in Italia dell’autorità imperiale, aveva dichiarato di trovarsi nell dell’autorità dei concili e della Sede romana, fino a Vigilio incluso, e con la parvi terroris apparuit»). Inoltre, all’epoca di Pelagio, fu collocato nella basilica ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] come nelle fonti narrative locali dell'epoca, il futuro G. VIII è sempre secondo il Liber pontificalis e gli Annales Romani, dal popolo romano, poco importa; gioco delle resistenze della fazione imperiale capeggiata dai Frangipane. Abbandonato da ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] 1254, è definito in alcune testimonianze dell'epoca nipote del Mangiadori.
Il M. fu la provenienza da una cittadina di tradizione imperiale gli conferivano un ruolo di potenziale mediatore che si affidò la Curia romana per la tutela delle prerogative ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] di Gregorio X, elessero Pietro alla Sede romana (21 genn. 1276) al primo scrutinio. carica di senatore di Roma e di vicario imperiale di Toscana.
I pochi mesi di pontificato anch'esse probabilmente risalenti all'epoca del suo secondo magistero ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] aveva assistito all'incoronazione imperiale di Corrado avvenuta il con i più importanti signori dell'epoca e sono particolarmente significativi in di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 172-175; Id ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] 2010, p. 619), sarebbero state traslate in epoca imprecisata da Veroli ad Anagni.
Il recupero dei beni fronte di una Campagna romana che tanto fra i chierici quanto fra i laici era in buona parte schierata col partito imperiale» (Cappelletti, 1986, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] dell’Osservanza, all’epoca indipendente rispetto alle di Margherita all’ambasciatore imperiale don Lope Hurtado de Documenti vaticani contro l’eresia luterana in Italia, in Archivio della Società romana di storia patria, XV (1892), pp. 71-165, 365- ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Pietro, gli fu accordata infine la cittadinanza romana a nome dei Senato e del Popolo , Narni, Spoleto e Rieti.
Risale a quest'epoca la sua attività contro gli "eretici" e i contatti personali e alla benevolenza imperiale e veneziana: nel 1552 la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] orientarsi verso la religione della vita spirituale romana, che Gregorio I si era proposto come e propiziatorie. Già a quell'epoca, infatti - per quanto ci più che con la Sede apostolica, con il potere imperiale, che aveva voluto, a suo tempo, la ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Corona di Francia, non privo di ricadute sulla vita dell'Imperiali. Dopo alcuni giorni, il Créquy abbandonò lo Stato della una raccolta in grado di misurarsi con le grandi collezioni romane dell'epoca.
Nelle elezioni papali del 1667 e del 1669-70 ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...