Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] informativo e critico degli aspetti politico-giuridici e sociali dell'epoca (Itrattati della guerra e della pace di Giovanni da situava quale "alta scuola della monarchia universale, imperiale e pontificia, romana e cristiana", la cui funzione non era ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] e secondaria; mentre infatti in epoca classica le s. avevano per in seguito al formarsi di una letteratura romana, cioè solo a cominciare dai secc. ., ma avranno un incremento notevole in età imperiale; Vespasiano istituisce a Roma la prima cattedra ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] stabilì che spettasse alla Curia romana la nomina dei rettori della settembre si recò presso l'accampamento imperiale, posto a ridosso delle mura possibile ritenere che F. abbia scritto in epoca posteriore ai fatti narrati, ovvero abbia apportato ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] apostoli. È possibile tra l'altro che proprio in quest'epoca si consolidasse a Roma una colonia franca allogata presso S. la Chiesa romana, deformate dalla leggenda e rese credibili dalla già avvenuta assunzione di simboli imperiali da parte dei ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] dell'autorità imperiale nei Movement, Cambridge 1972.
L. Magi, La Sede Romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII di Giustiniano, in Il mondo del diritto nell'epoca giustinianea. Caratteri e problematiche, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Livorno (e a quest'epoca possono risalire le raffigurazioni . del Seicento. Scuole emiliana, toscana, romana, marchigiana e umbra, Treviso 1969, p 32 s.; O. Panichi, Due stanze della villa del Poggio Imperiale, in Antichità viva, XII (1973), 5, p. 35, ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] alcune regioni, risalenti talora all’epoca preromana (quella della ceramica e della . Il declino del potere imperiale in Occidente e le invasioni e mestieri che aveva caratterizzato la storia romana scomparve. L’archeologia medievale ha variamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] debiti contratti con i banchieri genovesi all'epoca del dispendioso matrimonio di Odoardo.
Fosse 1708 F. dovette affrontare il dilagare degli imperiali, che avevano costretto alla fuga le truppe di F. presso la corte romana - di cui notoriamente il ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] nelle città grecizzate dell’età ellenistica e romana (➔ gerusia): anche a Cartagine esisteva un e a dirigere la politica imperiale di Roma. Esso discuteva delle scarsi. Dopo un’attestazione del 603, all’epoca di papa Gregorio Magno, è certo che il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] elettorali e la corte imperiale. Una notizia particolarmente , Il Senato romano nelle sette epoche di svariato governo da Romolo fino , Ciceruacchio e il don Pirlone. Ricordi stor. della rivoluzione romana dal 1846 al 1849, con docum. nuovi, Roma 1894 ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...