FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] prassi consolidata dei diplomatici dell'epoca.
Durante il viaggio per Napoli, dopo una breve visita a Firenze, il F. assolse ad alcuni difficili incarichi segreti presso la corte romana, che la coppia imperiale non voleva evidentemente affidare al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] orologi solari, in rapporto sia al gusto dell’epoca sia alle diverse richieste del mercato.
Nel corso vanno ricordate almeno quella romana dei Lincei e quella che si deve la creazione a Firenze dell’Imperiale e reale museo di fisica e storia naturale ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] imperiale menzionati9. Certo il testo in esame, anche sotto il profilo teologico, è incentrato sulla figura di Cristo in prospettiva antiariana: non solo perché l’adesione al dogma niceno del monachesimo antoniano è, all’epoca civiltà romana, della ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] in un’opera musicale16.
Ora, in epoca tardoromana e ancor più nei secoli VI a compromettere il decoro imperiale. Ci devono essere J.L. Nelson, Translating Images of Authority: The Christian Roman Emperors in the Carolingian World, in Id., The Frankish ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] della Puglia, all’epoca considerata dipendente da Costantinopoli esempio della centralità per la Chiesa romana della questione ortodossa, e non solo architetto nel 1913, su commissione della Società imperiale ortodossa di Palestina, iniziò la chiesa di ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] altri otto cammei di diversa epoca, come gemma per la ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di Federico II, Bari 1970.
P. . 22-34;
L. Todisco, Federico, Cesare e la lupa romana, in Federico II e l'antico. Esempi dal territorio. Atti ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] dei Romani di Enrico ad majorem securitatem imperii, che alla prospettiva dell'ereditarietà della corona imperiale abbinava il che tutti i 'buoni' usi e consuetudini vigenti all'epoca di Guglielmo siano osservati firmiter. L'intento di reprimere gli ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] novembre, allorché un esercito imperiale al comando del Frundsberg annuo era di 200 scudi. A quell'epoca il C. era probabilmente già partito da L. Fiumi, in Varietà, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, XXIII (1900), pp. 284-91; altre lettere ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] classici rintracciabili in opere romane tardoantiche (Bologna, 1969 e 1989), oppure di età imperiale (Brenk, 1991; Pace di Capua. III. L'impianto urbano e l'assetto difensivo in epoca medievale, "Napoli Nobilissima", 15, 1976, pp. 31-44; C ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di restituire al Regno l'autonomia dell'epoca normanno-sveva. Con il dominio spagnolo si decadenza del potere imperiale dopo Costantino, Occidente cristiano. Di qui la persecuzione che la Curia romana mosse contro di lui, riuscendo, infine, non solo ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...