RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] alto livello, presuppone rapporti con la Curia romana e rende possibile (cf. Zabbia, 1997 sui fatti del Regno, in un'epoca tormentata, che giudica molto severamente. Nel 'imperatore con le città dell'Italia imperiale e le continue collette imposte al ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] che egli fosse presente all'incoronazione imperiale di Ottone, avvenuta a Roma il nella forma a noi pervenuta, a epoca più tarda - è discussa e l'idea di Roma nell'Alto Medioevo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, LXXIX (1956), pp. 23 ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] delle correnti culturali dell'epoca; subiva senz'altro il comuni interessi letterari e, durante i suoi soggiorni romani, fu tra i frequentatori dell'"eremo" di almeno, l'investitura papale a quella imperiale.
Gli ultimi patetici tentativi in ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] un gruppo di iscrizioni. Che sia esistito fin da epoca arcaica un santuario in questo luogo è dimostrato dai depositi primo periodo imperiale furono scavati e distrutti quando fu allargato il cimitero di Isola Farnese.
In età romana l'ager Veientanus ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] che nel marzo del 1849 si fuse con L'Epoca, assumendo il titolo La Speranza dell'epoca e, avvalendosi della collaborazione di T. Mamiani, romana. Rivelazioni storiche, Firenze 1860; Il governo pontificio surrogato nel decennio da quello imperiale d ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] erano in corso trattative con la Curia romana e con le città toscane in vista quali nei confronti di Verona risalivano all'epoca di Mastino (II), e la possibile venuto in Italia per cingervi la corona imperiale: sotto gli auspici di questo sovrano fu ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] . La sua adesione alla parte imperiale, anche se aveva un carattere puramente all'intervento di numerosi esponenti della nobiltà romana e, pare, anche a quello di Matilde città e su quella dei movimenti di riforma che avvennero in epoca gregoriana. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Durante il soggiorno a Siena della Curia romana, nel 1443, il cardinale Domenico ad abbandonare la sua lotta da un mandato imperiale e da una lettera pontificia. Ciononostante, della concezione, delineata in epoca rinascimentale, di una strategia ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] segnò una grave sconfitta per la fazione imperiale e indusse l'ambasciatore cesareo a Roma, apparire ormai un personaggio di un'altra epoca.
Dopo un tentativo di tornare al da G. Leti dei Conclavi de' pontefici romani (s.l. 1667, con molte ristampe). ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] codice agli anni tra il 972 e il 1000 (Zucchetti, p. XXI), epoca, cioè, che appare coeva all'autore: questo per dire che, in B. espressione di una coscienza cittadina romana ostile a Ottone (non all'idea imperiale), si potrebbe pensare a una voluta ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...